• Home 
  • Focus 

L’ILLEGALITÀ CI COSTA 30 MILIARDI, DANNEGGIATE DUE IMPRESE SU TRE

Indagine Confcommercio su illegalità, contraffazione e abusivismo: nel 2019 il costo dell’illegalità per le imprese ha superato i 30 miliardi

martedì 26 novembre 2019
Fonte: Confcommercio Nazionale

In Italia la contraffazione è in continua crescita: nel 2019 quasi un consumatore su tre (30,5%) ha acquistato un prodotto contraffatto o usufruito di un servizio illegale (+3,7 % rispetto al 2016 e +4,9% in confronto al 2013). Sul fronte delle imprese del commercio e dei servizi, il 66,7% si ritiene danneggiato (era il 65,1% nel 2016), ma soprattutto il costo dell’illegalità si eleva a oltre 30 miliardi di euro, mettendo peraltro a rischio circa 200mila posti di lavoro. Sono alcuni dei dati più significativi che emergono dall’indagine Confcommercio su illegalità, contraffazione e abusivismo, presentati nell’ambito della Giornata “Legalità ci piace”.

Entrando nel dettaglio del capitolo dedicato alla contraffazione, si scopre che è in aumento rispetto al passato l’acquisto illegale di abbigliamento (+9,4% sul 2016), prodotti farmaceutici (+2,8), prodotti di intrattenimento (+1,5), pelletteria (+0,4) e giocattoli (+0,3). In crescita l’utilizzo del web, in prevalenza per  giocattoli (+12,1%), prodotti di pelletteria (+10,5) e capi di abbigliamento (+9). E’ per lo stesso web, d’altronde, che passa gran parte dell’intrattenimento (89% della musica, film, abbonamenti tv, eccetera) e quasi la metà (47,9%) dei servizi turistici (alloggio, ristorazione, trasporti) illegali. Per la maggior parte dei consumatori l’acquisto di prodotti o servizi illegali è sostanzialmente legato a motivi di natura economica (82%) ed è ritenuto “normale” (73%), una tendenza diffusa in prevalenza tra i giovani tra i 18 e i 24 anni. Oltre il 90% dei consumatori, comunque, è consapevole dei rischi dell’acquisto illegale e degli effetti negativi di questo fenomeno. Il  66,8%, in particolare, è informato sul rischio di incorrere in sanzioni amministrative in caso di acquisto di prodotti contraffatti. Il consumatore “illegale” ha più di 25 anni, risiede principalmente al Sud (per il 43,7%), ha un livello d’istruzione medio-basso (per il  77,2%), ed è soprattutto impiegato, pensionato o operaio (per il 69,7%). 
Passando alle le imprese del terziario di mercato, l’indagine evidenzia che i fenomeni criminali percepiti più in aumento sono contraffazione (34,8%), abusivismo (34%), furti (29%) e rapine (25%). La concorrenza sleale (60,8%) e la riduzione del fatturato (37,8%) sono invece gli effetti ritenuti più dannosi. Per quanto riguarda infine la piaga del  taccheggio, il 69,3% delle imprese del commercio al dettaglio ne è stato vittima almeno una volta, un dato più forte nel Nord Ovest (75,5%) e nel Centro (73,6%). Sostanzialmente stabile la percentuale di imprese che ne ravvisano un incremento (24,1% nel 2019 in confronto al 23,2% del 2016). Il 55,8% degli esercizi commerciali, infine, si è dotato di misure anti-taccheggio (+3,2 punti rispetto al 2016) tra dispositivi anti-taccheggio e formazione del personale.

Sangalli:"Contrastare la criminalità, diffondere la legalità"

“Contraffazione e abusivismo sono due piaghe che certo penalizzano in particolare i nostri settori, ma che indeboliscono tutta la filiera del Made in Italy e la salute del sistema Paese, sovvenzionando le catene della criminalità organizzata. Sono fenomeni, inoltre, che hanno anche una preoccupante ricaduta sociale che è difficile da quantificare ma non è meno pesante da valutare”. Così il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in apertura  del suo intervento alla Giornata Nazionale “Legalità, ci piace”. “Contraffazione e abusivismo – ha quindi specificato - spingono ad abbassare l’asticella della qualità della vita e degli acquisti, rendendo le persone più povere culturalmente, più fragili nelle scelte e più esposte in termini di salute, consumi e abitudini”. Passando a parlare dell’impegno costante di Confcommercio, Sangalli ha sottolineato che si traduce in due obiettivi continui e strategici. Dal lato della sicurezza, “contrastare i fattori legati alla criminalità che incidono sulla competitività delle imprese”. Confcommercio chiede  l’inasprimento dell’impianto sanzionatorio, ma soprattutto un’intensificazione ulteriore dei controlli sul territorio e il rafforzamento dell’attività repressiva da parte delle autorità competenti (“le leggi ci sono e vanno applicate”, ha detto il presidente di Confcommercio”). Come è il caso del Protocollo di legalità: “siamo convinti che il rating di legalità sia davvero utile, ci permettiamo però di proporre l’eliminazione della soglia dei 2 milioni di euro di fatturato che finisce di fatto per penalizzare le piccole imprese”, ha commentato Sangalli. C’è poi il protocollo videoallarme antirapina, in fase di rinnovo, “uno strumento importante di tutela non solo dell’esercizio commerciale, ma anche dello stesso imprenditore, e delle famiglie degli imprenditori. In troppi anche quest’anno hanno perso la vita, gli affetti e l’integrità per atti di violenza”.
Il secondo obiettivo di Confcommercio consiste nel rafforzare, diffondere e approfondire la “cultura della legalità” e su questo tema “l’elemento culturale – ha detto Sangalli - non è un modo di dire, fa davvero la differenza”. L’aspetto su cui bisogna lavorare non è solo quello “informativo”, ma soprattutto quello emotivo, ovvero “sui valori condivisi alla base della nostra convivenza, soprattutto tra i più giovani".

Lamorgese:"Bisogna affermare il valore della legalità"

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha partecipato alla giornata nazionale di Confcommercio sulla legalità. “La giornata della legalità – ha detto il ministro- rappresenta un’occasione importante per una riflessione condivisa e un confronto costruttivo tra istituzioni e mondi delle imprese. Il rafforzamento delle condizioni di legalità nella produzione e del commercio rappresenta una condizione fondamentale per lo sviluppo di un Paese”. Secondo Lamorgese, “legalità vuol dire combattere il crimine organizzato e agire a livello preventivo per evitare che le logiche criminali attecchiscano in quelle situazioni dove non sono ancora presenti”. “Contrastare ogni tipo di corruzione è un altro aspetto della legalità, senza sottovalutare gli aspetti apparentemente più insignificanti che poi possono diventare importanti. L’impegno delle istituzioni deve essere forte per preservare le condizioni di vivibilità nei nostri territori”. Il ministro dell’Interno ha poi osservato che, “il nostro Paese ha bisogno di regole soprattutto in ambito economico per liberare energie e valorizzare le nostre ricchezze imprenditoriali. La sottrazione di risorse dell’economia illegale non soltanto produce perdite negative in termini economici ma anche sociali. I costi della legalità rischiano di mettere fuori mercato le aziende virtuose a favore di quello che hanno un vantaggio competitivo”. “Occorre affermare – ha detto Lamorgese - la convenienza della legalità partendo dal principio che tutta la collettività ne trae vantaggio. Nell’ultimo anno sono diminuiti rapine, furti e ricettazione e anche fenomeni come usura e ricettazione stanno calando, dati che testimoniano l’impegno delle istituzioni. L’industria del falso suscita sempre più interesse per la criminalità organizzata che, avvalendosi del controllo illegale del territorio per altri affari illeciti, trae grande guadagno da quest’attività. Anche il commercio on line rappresenta un canale di falsificazione dei prodotti sempre più importante”. Il ministro ha concluso il suo intervento sottolineando che “i cittadini hanno una percezione di sicurezza diversa da quelli che sono i dati statistici e quindi serve una grande partecipazione tra tutti gli attori della società civile”.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE