Visita gratuita al TuttoFood di Milano (pochi posti disponibili!) e corso “Ecostostenibilità 2025” con lo chef Rizzardi
Per tutto il mese di maggio, nove ristoranti del territorio proporranno in abbinata gargati e piselli, due prodotti tipici
Pullman e ingresso Fiera sono offerti da Confcommercio Vicenza. Adesioni entro martedì 29 aprile 2025
Secondo l'indagine di Federalberghi il giro d’affari sarà di 4,9 miliardi, con una spesa media pro capite di 438 euro. Bocca: “Un bel segnale di recupero che ci riporta in quota"
Il presidente provinciale di Fipe Confcommercio Baratto: “Andamento positivo delle prenotazioni”. E in macelleria, spunta un originale pronto cuoci
Fino a metà maggio si svolgerà una rassegna gastronomica proposta dai locali di Val Liona, nell’ambito della “24^ Mostra” dedicata a questi prodotti
Fipe-Confcommercio ha presentato il Rapporto Ristorazione 2025: persistono le difficoltà strutturali nel reperire personale, soprattutto qualificato
Da oltreconfine, + 9,3% di arrivi e + 7,1% di presenze. Il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo: “Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento, ma siamo nella direzione giusta”
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’ente camerale berico, Provincia di Vicenza e OGD del territorio
Fino al 13 giugno la rassegna, organizzata dal locale mandamento Confcommercio, che valorizza il pregiato turione
Da marzo a maggio, una rassegna gastronomica con i ristoratori Confcommercio del paese, con appuntamenti a tema, menu dedicati ed eventi
Dopo il corso per realizzarlo in casa, il 24 febbraio all'Università del Gusto ci sarà una giornata formativa riservata ai ristoratori
Prevede contributi a fondo perduto fino al 50% con un investimento minimo di euro 50 mila euro. Assistenza tramite lo sportello di Confcommercio Vicenza
I dati OTRF evidenziano la spesa dei turisti nei negozi. Il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo: “I visitatori sono una leva da sfruttare ancor più per garantire sostenibilità agli esercizi di vicinato”
Un’indagine rileva: ristoranti attenti allo spreco alimentare, ma clienti ancora restii a portare a casa il cibo avanzato. Nelle prossime settimane, messaggi di sensibilizzazione in menu, corsi anti-spreco e contenitori Rimpiattino per i locali
Sono positivi i dati dell’Osservatorio sui consumi culturali degli italiani di dicembre 2024, curato da SWG per conto di Impresa Cultura Italia-Confcommercio. Fontana: "Il consumo culturale va incoraggiato anche fiscalmente: fa bene a tutti"
Mira a incentivare interventi sui mercati nazionali ed internazionali e programmi di promozione rivolti a mercati di medio-lungo raggio