Federalberghi e Faita, con Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno sottoscritto l’accordo che prevede, tra l’altro, aumenti retributivi e l’aggiornamento della classificazione del personale
Bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, panifici, gastronomie, locali da ballo, alberghi possono inserirsi nell’apposita sezione dei siti easyvi.it e ristoratoridivicenza.it
Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg. Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire, generando un volume di affari di circa 35 miliardi di euro complessivi, il 10% in più del 2023
Dall’elaborazione di Confcommercio Vicenza emerge un quadro incoraggiante del primo quadrimestre del 2024, sia in città che in provincia. “Numeri positivi, ma c’è un problema di attrattività del Capoluogo su cui serve un cambio di passo da parte di tutti”
Lo rileva una ricerca di Confcommercio Veneto e Unioncamere sui consumi tra giugno e agosto. Il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo: “Bene anche la preferenza per gli acquisiti nei negozi fisici rispetto all’on line”
Il presidente di Fipe-Confcommercio Vicenza Gianluca Baratto: “Un CCNL che potrà rendere le nostre imprese più attrattive sul mercato del lavoro, in un settore dove è forte l’esigenza di personale qualificato”
I dati diffusi da Istat e Ministero del Turismo sono i più elevati di sempre. Le statistiche della Regione Veneto confermano il buon andamento del Vicentino
Il presidente di Fipe Vicenza Gianluca Baratto: “Settore che dà visibilità ai valori culturali, sociali e identitari della nostra enogastronomia, che a sua volta è un volano essenziale per il turismo, anche della nostra provincia”
Confcommercio nazionale evidenzia l’opportunità di realizzare nuovi prodotti turistici capaci di attrarre in maniera specifica un mercato potenzialmente enorme
Insieme per sensibilizzare e promuovere la conoscenza delle buone pratiche "senza glutine". Obiettivo: far crescere i locali aderenti al programma Alimentazione Fuori Casa
Il 5 maggio una nuova edizione della Mostra nel borgo di Campolongo, mentre fino a metà maggio ristoranti, pizzerie, bar del territorio portano in tavola un “tesoro” di sapori e profumi
Secondo la consueta indagine di Federalberghi il giro d’affari sarà di circa sei miliardi. Bocca: “l’Italia resta la prima scelta, insieme al soggiorno in hotel”
Il presidente provinciale Gianluca Baratto: “Dietro ad ogni piatto c’è lavoro, economia, tradizione e convivialità: valori da riconoscere e celebrare”
Il Tribunale di Pisa conferma l’obbligo di SCIA anche per chi svolge l’attività in una dimora privata
Secondo il “Rapporto Ristorazione 2024” di Fipe-Confcommercio, nel 2024 gli investimenti delle imprese del settore ammonteranno a 4 miliardi di euro
Vediamo in estrema sintesi le caratteristiche di questa novità introdotta dalla legge di riforma fiscale