• Home 
  • Attualità 

FONDO REGIONALE LIQUIDITÀ

Le Pmi possono chiedere un finanziamento agevolato di importo da 5 a 200 mila euro. Assistenza da Fidi Impresa & Turismo Veneto

lunedì 03 novembre 2025
FONDO REGIONALE LIQUIDITÀ FONDO REGIONALE LIQUIDITÀ

Quale misura di contrasto alle difficoltà di accesso al credito, la Regione Veneto ha consolidato l'azione regionale a favore delle imprese tramite la misura denominata "Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati Liquidità per il sostegno di esigenze di credito a breve e medio termine delle PMI", integrata dalla "Sezione FESR del Fondo regionale Liquidità".

L' importo nominale del singolo finanziamento è fissato da un minimo di euro 5.000 ad un massimo di euro 200.000, con una durata minima del finanziamento di 12 mesi e massima di 72 mesi, compreso il preammortamento massimo di 24 mesi. 

Possono accedere al finanziamento le PMI con sede operativa in Veneto, in attività alla data di presentazione della domanda, che presentino esigenze di credito a breve e medio termine, anche in relazione allo smobilizzo di crediti vantati nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni.

Beneficiari della misura

Posso accedere alla misura le PMI che alla data di presentazione della domanda sono in possesso di alcuni requisiti, tra cui:

  • presentare esigenze di credito a breve e medio termine, anche in relazione allo smobilizzo di crediti vantati nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni;
  • essere regolarmente iscritte nel Registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio o all'albo delle imprese artigiane e attive alla data di presentazione della domanda;
  • esercitare, in relazione alla sede operativa destinataria dell'intervento, un’attività economica prevalente di cui alle sezioni ISTAT ATECO 2025 (tra cui, ad esempio, il commercio ed i pubblici esercizi);
  • essere in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC);
  • non presentare sulla posizione globale di rischio esposizioni classificate come “sofferenze” e non presentare esposizioni nei confronti del Finanziatore classificate come inadempienze probabili o scadute e/o sconfinanti deteriorate

Regime di aiuto

L’Aiuto è concesso a titolo “de minimis” (Reg. (UE) 2831/2023) sotto forma di Finanziamento agevolato.

Caratteristiche del finanziamento agevolato

  • Importo minimo: 5.000,00 euro;
  • Importo massimo (inteso anche come cumulo di più operazioni in capo al medesimo beneficiario):
    • 150.000 euro;
    • 200.000,00 euro nel caso di PMI operante nel settore produttivo della moda o dell’automotive;
  • durata minima: 12 mesi;
  • durata massima: 72 mesi;
  • durata preammortamento: massimo 24 mesi;
  • tasso di interesse sulla provvista regionale: pari a zero;
  • rimborso: a rata mensile/trimestrale costante posticipata per il Beneficiario con restituzione al Fondo da parte del Finanziatore con competenza trimestrale/semestrale;
  • nuovo finanziamento non finalizzato alla riduzione di precedenti affidamenti presso il medesimo Finanziatore.

 

Il finanziamento è volto a supportare le esigenze di capitale circolante delle PMI derivanti dal sostenimento delle tipologie di spesa di seguito elencate:

  • acquisto di immobili da adibire all’esercizio dell’attività;
  • rimborsi di finanziamenti/leasing a medio lungo termine a fronte di investimenti aziendali;
  • anticipazioni a fronte di uno o più ordini di produzione accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi a terzi;
  • riequilibrio finanziario aziendale connesso al mantenimento del magazzino (in tal caso l’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a medio-lungo termine a supporto del capitale circolante per importo non superiore al 35% del magazzino medio rilevato dai bilanci degli ultimi tre esercizi);
  • acquisto di materiali e beni destinati al ciclo produttivo e commerciale dell’impresa, comprese scorte di magazzino, prodotti finiti, semilavorati, componenti, materiali di consumo e imballaggi;
  • ottenimento di certificazioni;
  • premi per garanzie rilasciate a fronte di spese di investimento o per polizze assicurative connesse all’operatività aziendale.

 

Presentazione delle domande

Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”.

La domanda è presentata al Gestore per il tramite dei Finanziatori convenzionati, tra cui anche Fidi Impresa & Turismo Veneto (tel. 0444 964300).

I Finanziatori sono tenuti ad istruire l’ammissibilità delle domande di finanziamento pervenute, attenendosi al principio di sana e prudente gestione, nel rispetto delle proprie procedure, senza alcuna forma di automatismo, fatta salva la loro autonoma valutazione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Fidi Impresa & Turismo Veneto allo 0444 960833.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE