Mi conviene certificare la mia azienda con il “rating di legalità”? La risposta è sì, perché questo riconoscimento è abbastanza semplice da ottenere per le imprese virtuose e dà alcune interessante agevolazioni.
Cominciamo dall’inizio, per chi non ha sufficienti informazioni: cos’è il rating di legalità? È uno strumento nato nel 2012 al fine di promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali. Il rating è elaborato e attribuito dall’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - su richiesta di ciascuna impresa, secondo i criteri e le modalità stabiliti in un regolamento che premia una gestione trasparente, etica e virtuosa.
L’attribuzione del rating garantisce alle aziende alcuni importanti vantaggi, vediamo quali.
Accesso più facile ai contributi pubblici. Le Pubbliche Amministrazioni quando predispongono i bandi per l’assegnazione di contributi o finanziamenti devono stabilire, per le aziende in possesso del rating di legalità, un sistema premiante basato su fattori fondamentali: preferenza nella formazione delle graduatorie, punteggio aggiuntivo nella valutazione, riserva di una quota delle risorse finanziarie.
Migliore accesso al credito. Le Banche sono obbligate a tenere conto del rating di legalità ai fini della riduzione dei tempi e dei costi di concessione del finanziamento e del miglioramento delle condizioni economiche di erogazione. Le Banche sono peraltro obbligate ad inviare alla Banca d’Italia una dettagliata relazione motivando i casi in cui neghino il credito a condizioni di favore alle aziende con rating di legalità.
Miglioramento immagine aziendale. Il rating di legalità influisce positivamente sull’immagine dell’azienda in quanto è indice di affidabilità e correttezza.
Ma quali sono i requisiti per ottenere il rating di legalità? Possono farne domanda di attribuzione le imprese che operano sia in forma individuale che societaria che soddisfino tutti i seguenti requisiti:
Il rispetto dei requisiti previsti consente di ottenere l’attribuzione del rating di legalità con un punteggio minimo di una stella fino al conseguimento di un punteggio massimo totale di tre stelle.
Va detto a questo proposito che le imprese iscritte a Confcommercio possono ottenere un punteggio aggiuntivo nell’ambito del procedimento di attribuzione del rating di legalità da parte dell’AGCM.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Commercio Interno di Confcommercio Vicenza (tel. 0444 964300).
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.