Foto di gruppo dei premiati con i presidenti Marcato e Piccolo e il vicepresidente CCIAA Cavion
Titolari di negozi delle più svariate categorie merceologiche - dagli articoli di cartolibreria alle calzature, dall’abbigliamento alla profumeria, dalla ferramenta ai generi alimentari, dagli elettrodomestici ai casalinghi. E poi pasticceri, ristoratori, macellai, agenti di commercio, grossisti e molto altro ancora.
È un universo di attività del commercio, turismo e servizi che tiene vivo paesi e città e che allo stesso tempo garantisce ricchezza e occupazione al territorio. Realtà che sono il volano di un’economia solida e generativa, che ha radici forti e sguardo rivolto al futuro.
Per celebrare questi imprenditori, 50&Più–Confcommercio Vicenza ha organizzato domenica 9 novembre la cerimonia di consegna dell’onorificenza di Maestri e Benemeriti del Commercio, che va a premiare chi può vantare una consolidata storia nel Terziario di mercato provinciale.
Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito quest’anno a 38 imprenditori: a 3 di loro sono stati consegnati il Diploma di Maestro del Commercio e l’Aquila d’Argento per aver raggiunto e superato i 25 anni di attività; a 12 Maestri è stata consegnata l’Aquila D’oro per aver tagliato il traguardo dei 40 anni di attività; a 18, il Diploma di Maestro del Commercio e l’Aquila di Diamante per aver raggiunto e in alcuni casi superato i 50 anni di attività; e a 5 operatori il Diploma di Benemerito del Commercio, riservato a chi può vantare oltre 60 anni di attività.
Provengono e rappresentano tutti e tre i comparti del Terziario di mercato: 28 hanno attività di commercio al minuto; 2 di commercio all’ingrosso; 6 del turismo e 2 dei servizi.
La cerimonia di quest’anno cade in un anniversario importante: gli 80 anni di fondazione di Confcommercio Vicenza, di cui 50&Più fa parte, occupandosi di promuovere la vita attiva delle “generazione over”. E se da un lato l’Associazione di via Faccio ha accompagnato la crescita del comparto dal 1945 ad oggi, molti di questi imprenditori sono i testimoni dello sviluppo poderoso del territorio: dalle botteghe che hanno segnato la rinascita economica del secondo dopoguerra, alla stagione del boom industriale, fino all’affermazione del terziario avanzato e, ora, alle sfide dell’economia digitale.
Celebrare i “Maestri del Commercio” significa, dunque, da un lato rendere omaggio alla loro storia individuale, ma dall’altro anche riconoscerne il fondamentale ruolo sociale: perché quello del commercio, del turismo e dei servizi è un modello imprenditoriale che non mira solo a raggiungere risultati economici significativi, ma anche a dare il proprio contributo per far crescere la comunità: garantiscono vitalità a vie, piazze e quartieri, nei centri storici e nelle periferie; tramandano le tradizioni gastronomiche; offrono un servizio distributivo capillare sul territorio; fanno da trait d’union tra le filiere produttive e la vendita.
Alcuni di questi imprenditori, poi, sono ancora dietro al banco delle loro attività e costituiscono una risorsa preziosa di esperienza, in grado di sostenere e indirizzare le nuove generazioni. Maestri, dunque, perché sono un esempio di costanza e tenacia e allo stesso tempo garantiscono il “passaggio del testimone” nelle attività, mettendo al servizio dei più giovani le loro relazioni e le loro competenze.
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti, che ha visto la presenza di numerosi rappresentanti (sindaci o assessori) dei Comuni dove risiedono i premiati, è stata aperta da Fiorenzo Marcato, presidente provinciale e regionale di 50&Più, cui sono seguiti i saluti del presidente della Confcommercio vicentina Nicola Piccolo e del vicepresidente della Camera di Commercio di Vicenza Gianluca Cavion.
“I nostri Maestri, pur in presenza di un mercato concorrenziale davvero difficile – ha esordito Fiorenzo Marcato, presidente 50&Più Confcommercio Vicenza -, sono riusciti, nel corso della loro vita economica, ad adeguarsi alle esigenze dei consumatori, innovando le loro realtà giorno dopo giorno, consapevoli di operare in un settore economico insostituibile per il progresso del paese e indispensabile per la vita delle persone. Sono una risorsa da preservare con attenzione – ha continuato -, perché sono ancora in grado di offrire la loro professionalità e la loro capacità imprenditoriale che hanno sostenuto con il continuo aggiornamento, necessario del resto per essere al passo con i tempi. Dunque c’è l’esigenza di riconoscere questa loro attività per la rilevanza sociale che riveste e per il servizio che offrono alla comunità”.
Per Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza: “È necessario continuare a valorizzare la presenza delle attività del commercio, del turismo e dei servizi, nelle città, non solo come servizio al cittadino, ma anche come attore civico e punto di riferimento delle comunità. In tal senso – ha sottolineato -, uno degli obiettivi futuri rimane quello di contrastare la desertificazione commerciale anche stimolando le Istituzioni ad attivare politiche urbane territoriali di valorizzazione delle economie di prossimità e ad agire con la consapevolezza del loro valore per l’ambito urbano e sociale”. Secondo il presidente di Confcommercio Vicenza “dobbiamo poi favorire il passaggio generazionale nelle nostre imprese, rendendole attrattive per i giovani, facendo capire che le tante professioni del commercio, del turismo e dei servizi possono garantire loro un lavoro in autonomia e un futuro con buone soddisfazioni, se sapranno far tesoro dell’esperienza di questi imprenditori che premiamo oggi, dei nostri Maestri, guardando allo stesso tempo al progresso, ad un mondo in costante evoluzione”.
Per il vicepresidente della Camera di Commercio di Vicenza Gianluca Cavion, “Questi imprenditori sono storie di vita importante, che hanno dato tanto al nostro territorio. Sono portatori di crescita, hanno creato posti di lavoro, hanno tenuto vivi i nostri territori, le nostre città i nostri paesi” ed è per questo che, in un momento “di grande trasformazione, con sfide importanti come la transizione ecologica, economica e sociale” la Camera di Commercio vuole “mettere a disposizione delle imprese tutte le risorse che ha”.
Dopo gli interventi sono iniziate le premiazioni: un momento suggestivo e ricco di partecipazione e commozione che rimane un ricordo indelebile per i Maestri e i Benemeriti del Commercio, i loro familiari e amici.
Con circa 6.000 associati nella provincia, la 50&Più di Vicenza rappresenta una delle realtà più attive nel promuovere il ruolo degli over 50 nella società. Oltre a valorizzare le esperienze professionali e imprenditoriali dei propri iscritti, l’associazione è impegnata in iniziative sociali e culturali, attività ricreative e di tutela dei diritti della Terza Età.
La cerimonia dei “Maestri del Commercio” resta uno dei momenti più significativi dell’anno associativo, un tributo alla dedizione, alla laboriosità e allo spirito d’impresa che hanno contribuito, e continuano a contribuire, alla crescita economica e sociale del territorio vicentino.
I PREMIATI
MAESTRI DEL COMMERCIO CON AQUILA D’ARGENTO
Stefano De Lorenzi, Camisano Vicentino; Marco Volpato, Costabissara; Rosanna Frasson, Torri di Quartesolo.
MAESTRI DEL COMMERCIO CON AQUILA D’ORO
Maria Rosa Pellizzari, Arzignano; Fabrizio Roccoberton, Arzignano; Mauro Roccoberton, Arzignano; Martina De Lorenzi, Camisano Vicentino; Mario Neri, Campiglia dei Berici; Daniela Bonato, Isola Vicentina; Antonella Bedin, Orgiano; Patrizio Zordan, Piovene Rocchette; Galdino Meneguzzo, Torri di Quartesolo; Lucio Parolin, Vicenza; Giancarlo Piccolo, Vicenza; Ivo Volpon, Vicenza.
MAESTRI DEL COMMERCIO CON AQUILA DI DIAMANTE
Luciano Trolese, Arzignano; Letizia Anna Dal Sasso, Breganze; Pierfranco Sandonà, Caltrano; Paolo Raniero, Chiampo; Giovanna Dal Lago, Costabissara; Antonio Lovise, Costabissara; Mariano Carollo, Dueville; Beniamino Cazzola, Grumolo delle Abbadesse; Vittorio Fridle, Isola Vicentina; Giovanni Cariolato, Longare; Silvio Rizzi, Malo; Luigia Grazia Malandrin, Pojana Maggiore; Antonio Dal Ponte, Vicenza; Bertilla Dal Ponte, Vicenza; Maria Dal Ponte, Vicenza; Rosa Lia Gallio, Vicenza; Antonia Marchesini, Vicenza; Flavio Martano, Vicenza.
BENEMERITI DEL COMMERCIO
Nereo Valerio, Breganze; Rita Rizzi, Malo; Anselmo Meneguzzo, Sovizzo; Gilberto Zanconato, Pojana Maggiore; Mariano Docimo, Vicenza.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.