• Home 
  • Bandi 

AUTO: C'È IL BONUS ROTTAMAZIONE DELLA REGIONE VENETO

Vittorino Bisson, presidente dei Concessionari Ufficiali Auto di Confcommercio Vicenza: “Un bando vantaggioso perché non agevola solo l’elettrico ma anche le altre motorizzazioni”

giovedì 20 novembre 2025
AUTO: C'È IL BONUS ROTTAMAZIONE DELLA REGIONE VENETO AUTO: C'È IL BONUS ROTTAMAZIONE DELLA REGIONE VENETO

C’è una nuova opportunità per chi vuole sostituire la propria auto con un veicolo a basse emissioni: la Regione Veneto ha infatti aperto ufficialmente ieri il Bando Auto 2025, che prevede significativi contributi riservati ai cittadini privati residenti in Veneto e con un ISEE (ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fino a 60 mila euro.

“Questo bando ha un vantaggio in più rispetto all’ecobonus statale – spiega Vittorino Bisson, presidente dell’Associazione provinciale Concessionari ufficiali autoveicoli di Confcommercio Vicenza – perché non è limitato all’acquisto di veicoli elettrici, ma incentiva anche le motorizzazioni ibride, bifuel, benzina e diesel, purché rispettino precisi parametri sulle emissioni. Inoltre riguarda anche i motoveicoli e prevede un contributo sia se vengono rottamati per acquistare un'altra moto, sia per acquistare un’auto”.

Lo stanziamento è di 9 milioni di euro e l’incentivo prevede una modulazione degli importi che favorisce le scelte più green e le persone a basso reddito: per fare un esempio, chi sceglie l’elettrico puro e rottama una vettura diesel fino ad Euro 2 ottiene infatti almeno 7.500 euro, che può essere addirittura raddoppiato se si è in possesso di un ISEE fino ai 25 mila euro. I contributi poi scendono via via con un sistema che lega gli importi corrisposti alle emissioni di CO2 dell’auto acquistata, alla classe del veicolo rottamato (che può essere fino ad Euro 5 per i diesel e ad Euro 4 per le altre motorizzazioni) e, appunto, al valore dell’ISEE in possesso dell’acquirente.

“È un bando ben fatto – sottolinea il presidente Bisson – perché spinge su una diffusione più “democratica” delle tecnologie green e premia di più chi rottama le auto maggiormente inquinanti”. Va detto che il bando lascia aperta anche una finestra ai soggetti già ammessi in graduatoria con il Bando Auto 2024, ma che non erano riusciti a completare la domanda per ritardi nelle consegne: ora possono rientrare nell’agevolazione di quest’anno con alcune deroghe sui termini e con il mantenimento del calcolo del contributo secondo le regole precedenti.

Infine il bando fissa due soglie sul valore economico dei veicoli acquistati: si possono spendere 40 mila euro oltre IVA, tasse e imposte come costo massimo ammissibile per le autovetture e 10 mila (sempre oltre IVA, tasse e imposte) per i motoveicoli. I mezzi devono essere nuovi di fabbrica, omologati dal costruttore e immatricolati per la prima e unica volta in Italia.

La procedura per ottenere il contributo è già aperta e la domanda va presentata dai cittadini sulla piattaforma telematica regionale bandiaria.regione.veneto.it in due fasi: in un primo tempo (fino al 13 febbraio 2026) la Regione raccoglie le istanze e forma una graduatoria; poi chi è ammesso completa la domanda con la documentazione dell’avvenuto nuovo acquisto e la rottamazione del vecchio veicolo.

Maggiori informazioni nell'articolo dedicato presente sul nostro sito.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE