FONDO VENETO COMPETITIVITÀ SEZIONE TRANSIZIONE
	                
              	
                
                
                Introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo; ammodernare i macchinari e gli impianti; accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.
Sono queste le finalità del Fondo Veneto Competitività Sezione Transizione, istituito grazie alla DGR n. 1567 del 12 dicembre 2023 e DGR n. 757 del 08 luglio 2025.
La dotazione finanziaria complessiva del Fondo ammonta a 40 milioni di euro, destinata alla copertura sia del Finanziamento agevolato che della Sovvenzione a fondo perduto. La dotazione potrà essere aumentata, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.
Tipologia dell’agevolazione
Le operazioni possono essere realizzate, alternativamente, con le seguenti forme tecniche:
a) finanziamento agevolato;
b) leasing agevolato: solo per iniziative finalizzate all’acquisizione, con obbligo di riscatto, di impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e macchinari;
c) forma mista, costituita da finanziamento agevolato e sovvenzione a fondo perduto. La sovvenzione a fondo perduto, con una percentuale massima del 30%, è calcolata sull’ammontare dell’investimento totale ammissibile, con esclusione delle sole spese tecniche.
Gli importi e durate delle operazioni vanno da un minimo di euro 20.000 ad un massimo euro 2.000.000 e dovranno servire per investimenti che assicurino l’adozione di tecnologie previste dalle misure nazionali “Transizione 4.0” per aumentare la produttività delle imprese (ex allegato A della L. 232/2016) o investimenti a favore della transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, l’economia verde e circolare.
Possono richiedere l'intervento del Fondo le Imprese e i Professionisti che, alla data di presentazione della domanda, presentino una serie di requisiti. Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”.
Maggior informazioni nella scheda presente all’interno della Sezione Bandi e Agevolazioni del sito associativo o contattando lo Sportello Bandi di Confcommercio Vicenza (tel. 0444 964300).
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.