• Home 
  • Categorie 
  • Turismo e Ristorazione 

CHE FESTA, CON I GARGATI DI VAL LIONA

Nei weekend del 15-16 e 22-23 novembre, la tipica pasta del territorio diventa testimonial del paese, grazie al Comune, ai Ristoratori Confcommercio, alla Pro Loco e a Visit Val Liona

martedì 04 novembre 2025
Gargati de.co della val Liona aglio olio e peperoncino, chef Alberto Basso Gargati de.co della val Liona aglio olio e peperoncino, chef Alberto Basso

Un piatto tipico diventa l’occasione per conoscere e vivere un territorio: stiamo parlando dei Gargati di Val Liona, un particolare formato di pasta fresca riscoperto e valorizzato da Comune e Pro Loco di Val Liona, che hanno costruito una festa in grado di unire gastronomia, cultura e turismo slow, grazie anche all’apporto dei ristoratori del paese, coordinati dalla Confcommercio di Lonigo.

Siamo infatti arrivati alla 5^ edizione della Festa dei Gargati di Val Liona De.Co., che si terrà quest’anno in due weekend successivi del mese di novembre: il 15 e il 16 e poi il 22 e il 23. Al centro della manifestazione questo particolare formato di pasta a cottura molto prolungata, realizzato con una farina di grano macinato a pietra, coltivato esclusivamente in Val Liona. Una caratteristica già di per sé originale, questa, alla quale, però, si aggiunge anche una produzione esclusiva di Gargati realizzati con un’antica varietà di grano: il “Cologna 12”, recuperato grazie ad un progetto che vede collaborare l’associazione Visit Val Liona, il Comune di Val Liona, la cooperativa Agribagnolo per conto del Comune di Lonigo, la sede di Lonigo del CREA (ente pubblico di ricerca) e Slow Food Area Berica. 

Per i buongustai c’è una doppia opportunità: gustare i Gargati di Val Liona proposti, con vari condimenti, nello stand della Pro Loco a Spiazzo di Val Liona, dove assaporare anche altre bontà. Oppure sedersi al tavolo in uno dei 5 ristoranti aderenti all’evento, situati nel Comune e dove la produzione è tutta realizzata con farina di grano antico. Alla Trattoria da Munaretto i Gargati vengono proposti con sugo alla carne di manzo (razza blu belga) macinata con tritatura rustica, secondo una ricetta antica della trattoria; al Ristorante Agricolo “Da Valentino”, ecco la ricetta tramandata dai nonni dei gestori: i “Gargati al consiero de conejo, uso lieore in salmì senza uvetta“. Alla Trattoria Isetta, i Gargati sono serviti con ragù di cortile, porro, datterino e profumo di funghi, grattugia di ricotta affumicata e pancetta croccante; alla Trattoria Vigheto propongono una ricetta storica del 1936, tramandata da 4 generazioni, che accompagna i Gargati con ragù di manzo, maiale e aromi della tradizione; infine al Ristorante Trequarti questo particolare formato di pasta è condito con pevarada veneta, gel di limone e germogli di erba acetella.

Come si diceva, però, la Festa non è solo gastronomia, è anche scoperta del territorio. Ecco allora la possibilità di una visita guidata al Museo della civiltà contadina (su prenotazione, domenica 16 novembre alle ore 11.00 e 15.30), e il Val Liona Secret Tour 2025, organizzato da Visit Val Liona domenica 23 novembre a partire dalle 8.15: escursione guidata (su prenotazione) alla scoperta della sorgente della Liona e di antichi mulini ad acqua. Interessante anche l’evento didattico dal titolo Tartufo nero dei Berici, una delizia per il “Gargato” proposto sabato 22 novembre alle ore 18.00.

Novità di quest’anno anche il contest “Talenti in Val Liona”, organizzato da Visit Val Liona in collaborazione con l’Università del Gusto, la scuola di cucina di Confcommercio Vicenza: sabato 15 novembre alle ore 10.00 si terranno le finali, con gli alunni delle classi 4° e 5° delle Scuole Alberghiere vicentine iscritti al contest, che realizzeranno una originale ricetta a base di Gargati.

Tutte le informazioni sul sito www.easyvi.it, il portale del turismo vicentino.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE