La regione Veneto ha riconosciuto i condhotel, inserendosi nel solco della normativa nazionale, introdotta dal Decreto Sblocca Italia e regolamentata dal DPCM 13/2018, in vigore dal 21 marzo 2018. Le modifiche all’attuale legge regionale -14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” - sono state approvate nel recente Consiglio regionale, in cui è stato discusso un testo unificato frutto della combinazione di due proposte di legge, finalizzate a regolamentare e includere i condhotel nella normativa regionale sul turismo.
Un condhotel, o condominio alberghiero, è una struttura ricettiva che combina elementi di condominio e hotel. In pratica, si tratta di un edificio composto da unità immobiliari (camere d'albergo e/o piccoli appartamenti) che vengono gestite unitariamente come un unico albergo, offrendo servizi tipici di un hotel come reception, portineria, pulizie e, eventualmente, ristorazione.
Secondo quanto dichiarato da Federico Caner, assessore regionale Fondi UE, Turismo, Agricoltura, Commercio estero, “il condhotel rappresenta una leva per finanziare la riqualificazione e la modernizzazione delle strutture alberghiere esistenti, permettendo così di migliorare significativamente l'attrattività e la competitività del sistema turistico regionale, anche sanando situazioni di degrado e creando nuove opportunità lavorative. Per l’avvio di un condhotel sarà comunque necessario rispettare i vincoli urbanistici comunali e la normativa nazionale vigente".
"La Regione compie un decisivo passo avanti offrendo un’opportunità strategica al sistema ricettivo veneto, in una delle regioni più turistiche d’Italia, che da sola rappresenta oltre un sesto delle presenze turistiche nazionali e conta, al 30 aprile 2025, 2.986 esercizi alberghieri attivi - conclude l'Assessore -. L’introduzione dei condhotel punta a rafforzare ulteriormente questo primato, favorendo la riqualificazione del patrimonio esistente e l’attrazione di nuovi segmenti di domanda”.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.