• Home 
  • Eventi 

A VICENZA C’È “BUONANOTTE AL MUSEO”

Confcommercio e Comune propongono cinque serate a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico per i bambini dai 6 agli 11 anni

giovedì 22 maggio 2025
A VICENZA C’È “BUONANOTTE AL MUSEO” A VICENZA C’È “BUONANOTTE AL MUSEO”

Dopo il successo della precedente edizione, ritorna Buonanotte al Museo. L’assessorato alla cultura, al turismo e all'attrattività della città e Confcommercio Vicenza propongono cinque serate al museo rivolte a bambini dai 6 agli 11 anni che potranno divertirsi e apprendere attraverso le attività proposte che consistono in laboratori di conoscenza e valorizzazione delle raccolte museali.

Le serate si svolgeranno al Museo civico di Palazzo Chiericati (il 7 giugno, 5 luglio e il 31 ottobre) e al Museo Naturalistico Archeologico (il 9 agosto e il 13 settembre).

La partecipazione è gratuita e su prenotazione e i bambini saranno accompagnati dagli operatori della Cooperativa Scatola Cultura che si occupa dell'attività didattica nei Musei civici.

L'iniziativa è presentata giovedì 22 maggio al Museo civico di Palazzo Chiericati dall'assessore alla cultura, al turismo e all'attrattività della città Ilaria Fantin, dal presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo e dalla presidente di Cooperativa Scatola Cultura Valentina Carpanese.

“Frequentare i musei sin da piccoli aiuta i bambini a crescere curiosi, creativi e aperti al mondo – commenta l’assessore alla cultura, al turismo e all'attrattività della città Ilaria Fantin -. Ed è ancora più bello se, mentre loro scoprono e imparano divertendosi, i genitori possono godersi con tranquillità il centro storico. I musei vicentini vogliono diventare luoghi sempre più vivi, comunicativi e accessibili e la risposta della città è entusiasmante”.

“Con questa iniziativa vogliamo avvicinare i bambini ai luoghi della cultura presenti nel nostro centro storico – afferma Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza -. Siamo certi che l’incanto creato da queste esperienze rimarrà nell’animo dei piccoli partecipanti e magari potrà far scattare la curiosità di conoscere di più l’offerta culturale della città, i suoi monumenti, i suoi bellissimi palazzi. È certamente un modo, questo – aggiunge il presidente Piccolo - per invitare le famiglie vicentine a vivere di più il centro storico, assieme ai loro bambini e con l’occasione a conoscere meglio e frequentare le tante attività commerciali che arricchiscono le vie e le piazze di Vicenza”.

Le cinque serate, una al mese da giugno a ottobre, inizieranno passeggiando nel museo con una torcia in mano per poi proseguire con una fase laboratoriale e concludere con un momento di relax in cui i bambini ascolteranno una storia abbracciati al proprio cuscino o pupazzo preferito che porteranno da casa. 

Sabato 7 giugno l’appuntamento è al Museo civico di Palazzo Chiericati con “Moda a portata di mano!”. Un'esperienza sensoriale unica per riscoprire l'arte e la storia di Vicenza attraverso il tatto. Un'occasione per sperimentare le infinite sensazioni che i materiali possono offrire e per condividere con i compagni un'esperienza artistica multisensoriale. 

Anche l’appuntamento di sabato 5 luglio, in concomitanza con la Notte Bianca, si terrà al Museo Civico di Palazzo Chiericati dove i bambini sono invitati a “Quella notte stellata”, occasione per scoprire le antiche costellazioni e leggere storie affascinanti. Un’attività curiosa per conoscere più da vicino astronomia e astrologia e lasciarsi stupire da fantastici cieli stellati.

Il 9 agosto i bambini si avventureranno “Nel regno del gufo”, percorrendo le sale del Museo Naturalistico Archeologico alla scoperta dei maestosi rapaci notturni attraverso una fiaba che porterà nel cuore del bosco e una visita guidata al buio, alla luce delle torce, tra suoni e ombre misteriose. Infine ogni partecipante potrà realizzare la propria maschera ispirata ai rapaci. 

Sabato 13 settembre al Museo Naturalistico Archeologico si parteciperà ad una serata magica per scoprire il misterioso mondo dei pipistrelli. L’evento “Tesori al chiaro di luna – Caccia e batbox” coinvolgerà i partecipanti in una caccia al tesoro notturna tra le sale del museo. I partecipanti, poi, costruiranno insieme una vera bat box, una casetta rifugio per pipistrelli da sistemare a casa o a scuola, contribuendo così alla salvaguardia di questi affascinanti animali notturni.

Ultimo appuntamento venerdì 31 ottobre con “Ombre... al museo!”. Nel Museo civico di Palazzo Chiericati, i bambini esploreranno quadri antichi in penombra, tra racconti e figure che sembrano prendere vita. Con luci e sagome costruiranno il loro spettacolo di ombre, ispirato all’arte. Un’avventura magica e creativa per la notte di Halloween!

Ciascun appuntamento è dedicato ad un massimo di 15-20 bambini, per la durata di tre ore, dalle 20 alle 23.

Iscrizioni online sul sito https://scatolacultura.it/

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE