• Home 
  • Eventi 

EXPORT: NORME, REGOLE E RISCHI NEGLI INCONTRI DELLO SPORTELLO CONFCOMMERCIO

Reso noto il programma di attività messe in calendario dopo l’estate

mercoledì 30 luglio 2025
EXPORT: NORME, REGOLE E RISCHI NEGLI INCONTRI DELLO SPORTELLO CONFCOMMERCIO EXPORT: NORME, REGOLE E RISCHI NEGLI INCONTRI DELLO SPORTELLO CONFCOMMERCIO

Cinque webinar e un incontro in presenza con argomenti molto importanti per chi intrattiene rapporti commerciali con l’estero. È il programma di attività dello Sportello Commercio Estero di Confcommercio Vicenza, anticipato nei giorni scorsi.

Si inizia il 2 ottobre con un webinar di un’ora (dalle 9.00 alle 10.00) sui “Certificati di origine semplice e preferenziale”, ovvero su come dichiarare l’origine delle proprie merci; dal semplice “made in” all’origine preferenziale per esportazioni verso quei paesi che hanno stretto accordi commerciali con l’Unione Europea. Un approfondimento è previsto anche su come rispondere alle richieste di certificati da parte di clienti italiani ed esteri (relatrici Raffaella Seveso e Rachele Cavallanti di AICE-Associazione Italiana Commercio Estero).

L’8 ottobre (orario 9.00-13.00), appuntamento questa volta in presenza (al Centro Formazione Esac di Creazzo) con l’incontro dal titolo “Ex works exw: rischi economici e doganali del franco fabbrica”, per capire quali alternative adottare verso paesi a rischio e quali strumenti e garanzie di pagamento utilizzare. Relatore sarà Domenico Del Sorbo, professionista specializzato nei processi di internazionalizzazione d’impresa e negli strumenti di Trade, di Export Finance, risk-mitigation, termini di resa/incoterms©.
L’incontro è totalmente finanziato dall’Ente Bilaterale Settore Terziario della Provincia di Vicenza.

Si torna on line il 15 ottobre (9.00-10.00) per parlare di “Regolamento CBAM (2023/956) - Carbon Border Adjustment Mechanism“, entrato in vigore il 17 maggio 2023, e mirato all’adeguamento del carbonio alle frontiere. Il Regolamento, lo ricordiamo, prevede una prima fase transitoria (il cui termine è previsto al 31.12.2025) in cui il tributo non viene applicato alle merci importate, ma sono soltanto acquisite informazioni sulle quantità dei prodotti in entrata soggetti al CBAM, compresa la valutazione delle emissioni incorporate.
Dal 01.01.2026, salvo ulteriori proroghe, il meccanismo entrerà in funzione in maniera definitiva e sarà obbligatoria l’iscrizione al Registro degli Importatori Accreditati CBAM e la prima dichiarazione CBAM, relativa alle merci importate nell'anno 2026, dovrebbe essere presentata entro il 31 maggio 2027.
Durante l’incontro si punterà a chiarire quali sono i soggetti e prodotti interessati dal regolamento CBAM e quali obblighi di informazione, iscrizione e dichiarazione incombono. Relatori saranno gli esperti di Errek Srl ora parte di Customs Support Group, il principale broker doganale indipendente europeo e uno dei maggiori dichiaranti Intrastat italiani per numero di modelli trasmessi, che collabora in convenzione con Confcommercio Vicenza per offrire consulenza in materia doganale e IVA.

Saranno sempre gli esperti di Errek a tenere un altro webinar, in programma il 22 ottobre (dalle 9.00 alle 11.00), questa volta per affrontare il tema “EUDR: Regolamento sui prodotti liberi da deforestazione (Reg.UE n.2023/1115)”, che impone precisi obblighi sia agli “operatori” (chi immette per la prima volta i prodotti interessati sul mercato o li esporta) sia ai “commercianti” (coloro che mettono a disposizione sul mercato i prodotti interessati nel corso di un’attività commerciale).

Agli incontri organizzati dallo Sportello Commercio Estero della Confcommercio di Vicenza si aggiungono poi i webinar Aice, Associazione Italiana Commercio Estero, ai quali le aziende associate interessate possono partecipare previa iscrizione tramite il form AICE. 
Il 30 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00, si affronterà il tema delle “Triangolazioni, operazioni a catena a livello internazionale e adempimenti IVA” (iscrizioni cliccando QUI).

Il 6 novembre, sempre con lo stesso orario, si parlerà di “Consegna, trasferimento del rischio e passaggio di proprietà della merce nel commercio internazionale“ (iscrizioni cliccando QUI).

Per quanto riguarda, invece, gli incontri organizzati da Confcommercio Vicenza, anche se saranno oggetto di successive comunicazioni più dettagliate, è possibile sin d’ora inviare una prima manifestazione di interesse scrivendo a: estero@ascom.vi.it indicando denominazione ditta, P.IVA, l’evento prescelto e il numero di persone partecipanti. Gli iscritti saranno successivamente contattati dall’Associazione per confermare e formalizzare l’iscrizione agli eventi prescelti.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE