I SOFTWARE DI NUOVA GENERAZIONE SONO LE PERSONE
Dopo un anno di attività, il progetto “E.R.P.: Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di intelligenza intergenerazionale” arriva al suo appuntamento conclusivo: giovedì 4 dicembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, al Centro Formazione ESAC di Creazzo (VI).
Un’occasione aperta a imprese, professionisti e cittadini per riflettere insieme su una delle sfide più attuali del mondo del lavoro: come far convivere e collaborare efficacemente generazioni diverse, dai senior con anni di esperienza alle nuove leve che a loro volta portano nuovi linguaggi e aspettative.
Dopo i saluti istituzionali di Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza, e Sara Patrizi, responsabile di ESAC Formazione, sarà Riccardo Maggiolo - formatore, consulente e autore, nonché borsista di animazione territoriale del progetto – ad aprile i lavori. Maggiolo presenterà gli esiti e gli impatti del percorso E.R.P., offrendo uno sguardo sulle rappresentazioni, le aspettative e i linguaggi che oggi definiscono il rapporto tra le generazioni nel lavoro.
A seguire, spazio al racconto diretto delle imprese che hanno partecipato al progetto, attraverso due testimonianze: quella di Tania Ferri, responsabile comunicazione interna e HR di Bericah Spa e Daniela Bortoli, Chief Operating Officer di Ribimex Italia, che porteranno la loro esperienza su come, grazie al progetto E.R.P., hanno affrontato i temi del dialogo tra età diverse in azienda, del passaggio di competenze e della costruzione di un clima organizzativo inclusivo. Voci differenti che mostrano come l’intergenerazionalità possa essere un fattore strategico e non solo un tema sociale. Con loro, anche Alessandro Marchese, funzionario dell’Ufficio Relazioni Sindacali di Confcommercio Vicenza.
Cuore della mattinata sarà la tavola rotonda dal titolo “Il futuro ha molte età: le generazioni al centro delle organizzazioni che evolvono”, dove tre esperti offriranno prospettive complementari su come le organizzazioni possono affrontare il dialogo tra intergenerazionale. Interverranno Maurizio De Palma, CEO e Co-Founder di Cocooners – piattaforma dedicata agli Over 55 attivi – che parlerà de “La rivoluzione della longevità. L’età come risorsa e non come limite”, portando la sua riflessione sul cambiamento demografico e sulla necessità di politiche di longevity management che valorizzino le esperienze e le potenzialità di tutte le età lavorative, in un’ottica di beneficio collettivo tra giovani e senior. Martina Gianecchini, professoressa Ordinaria di Gestione delle Risorse Umane, all’Università di Padova interverrà sul tema “Persone, generazioni, organizzazioni. Il nuovo ecosistema HR”. Sarà una lettura dei nuovi modelli di gestione delle risorse umane, dove apprendimento continuo, benessere e dialogo intergenerazionale diventano leve di competitività. Quindi Cristiano Boscato, CEO e Fondatore di Dinova ed esperto di Intelligenza Artificiale, porrà l’accento su un arogomento sempre più d’attualità nell’era dell’AI: “L’intelligenza del futuro è umana: il lavoro come spazio di relazione, crescita e senso ad ogni età”. Il suo intervento esplorerà il rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, per dimostrare come la tecnologia possa amplificare, e non sostituire, il valore delle persone: i veri “software” evolutivi dell’organizzazione.
A moderare l’intero incontro sarà Sebastiano Zanolli, manager, autore e speaker, che nel suo ultimo libro Collaborare ad ogni età affronta proprio il tema della collaborazione generazionale. La sua esperienza nel campo delle performance professionali e dello sviluppo del potenziale umano offrirà un filo conduttore autorevole e concreto a tutta la mattinata.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link. I posti sono limitati.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.esacformazione.it, scrivere a info@esacformazione.it, oppure contattare telefonicamente Esac Formazione al numero 0444 964300.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.
Scarica la locandina - 906kb