• Home 
  • Eventi 

DA NEGOZI SFITTI A VETRINE DELLA CITTÀ

Con il sostegno di IEG – Italian Exhibition Group e di Volksbank, Confcommercio Vicenza e Comune danno ufficialmente il via al progetto per un’immagine coordinata a copertura delle vetrine vuote a Vicenza

mercoledì 06 agosto 2025
Un'immagine della conferenza stmpa di presentazione del progetto Un'immagine della conferenza stmpa di presentazione del progetto

Trasformare i negozi sfitti in vetrine promozionali della città, con un’immagine coordinata in grado di creare un “percorso” nella bellezza. È quanto si propone il progetto ideato da Confcommercio Vicenza con il Comune e la collaborazione tecnica di Leodari Pubblicità,  che trova ora il sostegno di due importanti player: IEG Italian Exhibition Group - Fiera di Vicenza  e l’istituto bancario Volksbank.

L’iniziativa, da tempo al centro di una co-progettazione tra l’Associazione dei commercianti e l’Amministrazione, ha subìto un’accelerazione dopo che il sindaco Gioacomo Possamai ha firmato un’ordinanza  per il decoro della città, nella quale si prevede l’obbligo di  coprire, con vetrofanie, pellicole, pannelli, le vetrine dei locali sfitti in modo che non sia visibile l’interno, in molti casi in stato di abbandono.

L’idea, portata avanti da Confcommercio e Comune, è quella di ridurre l’impatto visivo provocato dall’interruzione dei percorsi commerciali a causa dei negozi sfitti, creando un continuum più armonioso e valorizzando anche i monumenti cittadini.

In questi giorni si è dunque arrivati alla definizione del progetto che è stato presentato in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza; Cristina Balbi assessore alle Attività Produttive e al Rilancio del Centro Storico; Matteo Farsura, global exhibition manager jewellery & fashion IEG; Andrea Garbin, direttore di area Vicenza/Marostica di Volksbank; Beatrice Restuccia, consigliera comunale con delega alle iniziative di rigenerazione urbana; Marco Leodari , direttore commerciale di Leodari Pubblicità.

Obiettivo condiviso, in questa prima fase, è quello di allestire le vetrine di una ventina di negozi sfitti, collocati preferibilmente nelle vie più frequentate del centro storico, con delle vetrofanie che riportano immagini del patrimonio architettonico cittadino, ad esempio attraverso i disegni di Ottavio Bertotti Scamozzi, studioso settecentesco di Andrea Palladio. IEG e Volksbank si sono impegnate a finanziare la progettazione grafica, la stampa e l’installazione delle vetrofanie, che avverrà nelle prossime settimane. La Sezione 1 Centro Storico di Confcommercio Vicenza, invece, si occuperà del pagamento della tassa di affissione.

In questo modo i proprietari degli immobili sfitti saranno incentivati ad aderire perché non sosterranno l’intero onere economico dell’operazione (sarà richiesto solo un contributo economico di adesione), e la città ci “guadagnerà” in decoro e promozione.

A questo proposito, i proprietari che intendono mettere a disposizione le vetrine dei negozi sfitti per l’installazione delle vetrofanie sono invitati a scrivere quanto prima alla mail ascom@ascom.vi.it  indicando in oggetto “Progetto negozi sfitti” e inserendo l’indirizzo degli immobili interessati, così da creare un elenco di disponibilità tra le quali scegliere.

Una volta installate nei primi 20 negozi, le vetrofanie saranno a disposizione di tutti i proprietari immobiliari che ne faranno richiesta, ad un prezzo di stampa e installazione concordato con Leodari Pubblicità.

L’auspicio è che l’immagine coordinata studiata per l’occasione possa diffondersi nel maggior numero di vetrine sfitte possibili, non solo in centro storico ma anche nel resto della città. Ciò a tutto vantaggio anche delle attività presenti, perché il miglioramento della qualità urbana è una condizione essenziale per fidelizzare i cittadini a frequentare vie e piazze dove si affacciano negozi e pubblici esercizi.

LE DICHIARAZIONI

Nicola Piccolo, presidente Confcommercio Vicenza

“Quello presentato oggi è un progetto innovativo in cui credo molto e che come associazione segnaleremo anche, a livello nazionale, in Confederazione come best practice per la rigenerazione urbana. Si tratta infatti di trasformare un indubbio punto di debolezza, i negozi chiusi, in un’occasione per promuovere la città e allo stesso tempo per garantire più decoro alle vie e alle piazze. Chiaro che noi i negozi li vogliamo aperti e siamo convinti che Vicenza può far ripartire il suo commercio con politiche accorte di sostegno alle attività, operazioni lungimiranti di rigenerazione urbana e un’efficace promozione turistica, ma oggi è importante anche liberare la città da situazioni di degrado che le vetrine vuote e poco curate contribuiscono a creare. Un grazie particolare, dunque, a IEG e a Volkbank per aver risposto al nostro appello e per la decisione di dare un concreto sostegno all’iniziativa, così come un sentito grazie va a Leodari  per il continuo supporto. L’auspicio ora,  è che i proprietari degli immobili sfitti si facciano promotori di bellezza con questa iniziativa, almeno finché il loro immobile non tornerà ad essere, speriamo il prima possibile, una luce accesa sulla città”.

Cristina Balbi, assessore alle Attività Produttive e al Rilancio del Centro Storico

“L’amministrazione plaude alla decisione di Confcommercio di investire energie per trasformare in opportunità di promozione la fase, talvolta lunga, in cui i negozi rimangono sfitti, attraverso un’immagine coordinata che parla della bellezza e della storia di Vicenza”.

Matteo Farsura, global exhibition manager jewellery & fashion IEG

“Con Vicenzaoro, la città accoglie una delle tre fiere della gioielleria più importanti al mondo e la più longeva, capace di attrarre visitatori da ben 145 Paesi nell’ultima edizione di gennaio. Dopo giornate segnate da intense attività di business tra i padiglioni, i protagonisti internazionali del settore hanno la possibilità di vivere un’esperienza unica in una città dal patrimonio storico, artistico e culturale straordinario anche grazie alle iniziative di VIOFF, un elemento che rappresenta un punto di forza rispetto ai nostri competitor globali. Per questo siamo lieti di sostenere l’iniziativa promossa da Confcommercio, che risponde all’appello dell’Amministrazione comunale per una Vicenza sempre più curata ed elegante. Un impegno che rafforza l’accoglienza e l’immagine della città agli occhi dei visitatori internazionali che, grazie a IEG e ai suoi stakeholder, hanno l’opportunità di apprezzarne tutta la bellezza e unicità”.

 Andrea Garbin, direttore per l’area Vicenza/Marostica di Volksbank

Volksbank sostiene con grande piacere questo progetto che contribuisce concretamente alla valorizzazione del centro storico di Vicenza. Crediamo che il decoro urbano e la bellezza degli spazi cittadini siano elementi fondamentali per migliorare la vivibilità e rafforzare il legame tra la comunità e il territorio. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nel percorso che la nostra banca ha intrapreso per essere motore del territorio del Nord Est, promuovendo azioni che generano valore e bellezza per le città e per le persone”,

Marco Leodari, direttore commerciale di Leodari Pubblicità

Leodari Pubblicità s.r.l., fondata nel 1947 dal Cav. Italo Leodari, è una delle principali aziende di pubblicità e comunicazione esterna del Veneto. Forte è il legame con Vicenza, città nella quale Leodari Pubblicità, fin dalla sua fondazione, ha la propria sede. Ecco perché la nostra azienda è felice di contribuire ad una iniziativa così importante per il centro storico e non solo: la decorazione delle vetrine dei negozi sfitti. Tutto  nasce poco prima dell’Adunata degli Alpini dello scorso anno, grazie ad un’intuizione di Leonardo Leodari – amministratore delegato  e proprietario, assieme al fratello Giovanni e alla sorella Maria, dell’azienda. Infatti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con la Confcommercio, nasce l’idea di decorare le vetrine dei negozi vuoti con fotografie di luoghi iconici della nostra città in modo da accogliere gli Alpini e i tanti visitatori con immagini che raccontassero la bellezza di Vicenza. Dopo il successo dell’Adunata, l’iniziativa della decorazione delle vetrine è proseguita e, grazie ad una fascia adesiva intercambiabile prodotta ed applicata da Leodari Pubblicità,  ha ospitato la comunicazione di tanti altri eventi culturali organizzati dal Comune di Vicenza. Il progetto che viene presentato oggi è l’evoluzione dell’idea iniziale: aumentare il numero di negozi coinvolti e cambiare i soggetti delle immagini. Leodari Pubblicità pertanto contribuirà nuovamente alla creazione dei  soggetti grafici, alla stampa e  all’applicazione delle nuove vetrofanie adesive”.

Beatrice Restuccia, consigliera comunale delegata allo sviluppo di progetti e di attività, finalizzati alla valorizzazione e rigenerazione della Città

“Grazie a questo progetto i proprietari hanno a disposizione uno strumento molto concreto per valorizzare il proprio locale temporaneamente sfitto, ottemperando nel contempo a un’ordinanza che ha lo scopo di combattere il degrado anche a vantaggio della ricerca di nuovi affittuari”.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE