L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE A TEATRO CON LO SPETTACOLO MI “AI” RUBATO IL LAVORO
Un viaggio dentro le sfide e le opportunità che l’Intelligenza Artificiale porta con sé: dal futuro del lavoro alla relazione uomo-macchina, fino al valore insostituibile dell’umanità come leva di innovazione e crescita. Un viaggio che parte da un luogo forse inusuale quando si parla di tecnologia: il teatro. E con una modalità originale: un divertente spettacolo, che unisce ironia e riflessioni.
Già il titolo - Mi “AI” rubato il lavoro? - gioca su una delle principali paure che accompagnano l’avvento dell’intelligenza artificiale, quella del rischio di sostituzione delle persone nei posti di lavoro. Ma in verità lo spettacolo va molto più a fondo sul tema e lo fa unendo, come si diceva, intrattenimento e divulgazione. L’appuntamento è il 17 novembre alle ore 20.30 al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, per un evento organizzato da Confcommercio Vicenza (con il contributo della Camera di Commercio), che si inserisce nelle celebrazioni promosse dall’Associazione per i suoi 80 anni di storia. Un modo, dunque, per ricordare il passato con uno sguardo alle sfide del futuro.
Sfide che, in Mi “AI” rubato il lavoro? sono impersonate da Walter Riviera, che è l’ideatore e il protagonista dello spettacolo. Ex Direttore tecnico di AI per Intel Corporation in Europa, Sud-Est Asiatico e Africa, Riviera offre uno show unico, combinando il suo sapere tecnico-scientifico con le sue doti da intrattenitore. Sarà il suo linguaggio da “Nerd sotto copertura: ingegnere informatico per formazione, umanista per scelta” (come ama definirsi) a dare vita ad uno show interattivo che farà riflettere sui limiti, le potenzialità e l’impatto sulle nostre vite dell’AI. Un punto di vista stimolante, che arriva da chi un esperto considerato tra gli italiani che contano nell’ambito dell’intelligenza artificiale, tanto che nel febbraio 2025 Walter Riviera è stato coautore del libro «L’algoritmo dell’uguaglianza», con prefazione della Senatrice Liliana Segre.
La partecipazione allo spettacolo avviene tramite iscrizione all’evento pubblicato sul portale eventbrite, dove al momento è possibile inserirsi in lista d’attesa, visto che i biglietti sono esauriti.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.