• Home 
  • Eventi 

LA CONFRATERNITA DEL BACALĄ PUNTA SU CULTURA, TRADIZIONI E PROMOZIONE

Tante novitą alla Festa di Sandrigo e intanto la Via Querinissima vede il traguardo

martedģ 23 settembre 2025
Un momento della conferenza stampa tenutasi in Confcommercio Vicenza Un momento della conferenza stampa tenutasi in Confcommercio Vicenza

Non solo gastronomia e valorizzazione delle tipicità locali, ma anche cultura, promozione del territorio e recupero delle tradizioni. E sarà proprio su questo secondo filone di attività - dopo i corsi e gli incontri di inizio anno realizzati in collaborazione con Confcommercio Vicenza e dedicati, invece, alla conoscenza del celebre piatto - che la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina sarà impegnata nei prossimi giorni in occasione della Festa del Bacalà, l’appuntamento più importante per la promozione del piatto principe della gastronomia berica.

A presentare le iniziative, nel corso della conferenza stampa tenutasi lunedì 22 settembre in Confcommercio Vicenza, sono stati Tiziana Agostini, presidente della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, Antonio Chemello, vicepresidente del sodalizio e presidente della Pro Loco di Sandrigo e Carlo Pepe, segretario della Venerabile Confraternita.

Ad aprire l’incontro con la stampa, il direttore della Confcommercio Ernesto Boschiero, che ha sottolineato “il forte legame dell’Associazione con la Confraternita, alla quale va riconosciuto il merito di un instancabile impegno nella promozione di un piatto che è un autentico ambasciatore della gastronomia berica in Italia e nel mondo. Un piatto, che vede nei ristoratori del territorio, in particolare quelli riconosciuti dal sodalizio per il rispetto della ricetta originale, gli autentici depositari della tradizione”.
Ma il Bacalà alla Vicentina, come si diceva, è anche cultura, storia, promozione del territorio. In questo senso vanno evidenziate alcune iniziative. La prima è la promozione di un volume che offre la prima “ricognizione” completa sulla tradizione e consumo di bacalà e stoccafisso.

Si tratta di Stocco e Bacalà – Vite e vie italiane del merluzzo tra commercio, ricette e racconti di vita, curato dal prof. Tommaso Luchetti dell’Università di Parma e da un team di ricercatori dell’ateneo. La pubblicazione (che sarà presentata durante la Festa del Bacalà il 25 settembre alle ore 18.00 nella Biblioteca di Sandrigo) “parte da una puntuale indagine storica, della tradizione e del consumo del baccalà e dello stoccafisso, soffermandosi su ciascuna delle regioni italiane dove viene utilizzato”, ha spiegato la presidente Agostini.

Altra novità di quest’anno riguarda la tradizionale “Cerimonia di investitura dei nuovi Confratelli della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina”, in programma domenica 28 settembre alle ore 10.30. “Il format sarà rinnovato – ha sottolineato la presidente della “Venerabile” -, unendo spettacolo storico e teatrale”. L’evento sarà infatti introdotto dal corteo con i figuranti della partita a scacchi di Marostica, che sfileranno assieme alle Confraternite enogastromomiche  presenti. Seguirà lo spettacolo degli sbandieratori di Marostica nella piazza antistante il Duomo di Sandrigo, per l’occasione allestita con una scena teatrale centrale e tribune disposte sui tre lati. E dopo le investiture ufficiali dei nuovi Confratelli, spazio al teatro, con lo spettacolo scritto e interpretato da Pino Costalunga dal titolo Come fu che lo stoccafisso arrivò da Røst a Sandrigo, un monologo in un “grammelot plurilinguistico” presentato con successo a Bødo capitale europea della cultura 2024.

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per fare il punto su un altro importante fronte che vede impegnato la Confraternita: il riconoscimento, da parte del Consiglio d’Europa, della Via Querinissima quale Itinerario Culturale. Questo percorso, lo ricordiamo, fonde il cognome “Querini” con “Serenissima”, e segue il viaggio compiuto, suo malgrado, da Pietro Querini che, partito da Creta il 25 aprile 1431 con un carico di malvasia da portare nelle Fiandre, approdò dopo un tremendo naufragio, con pochi superstiti, sull’isola di Rost, oltre il Circolo Polare Artico, il 6 gennaio 1432. Salvato dai pescatori norvegesi, rientrò a Venezia dopo molti mesi con un carico di stoccafissi, da lui descritti per la prima volta nella storia.

Proprio per promuovere questo cammino, con l’obiettivo di farlo diventare, come si diceva, uno degli Itinerari Culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, nel 2022 si è formalmente costituita un’associazione (guidata dal presidente del Consiglio regionale del Veneto Renato Ciambetti)  con promotori la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, la Pro Loco di Sandrigo, il Consiglio regionale del Veneto, la Regione norvegese del Nordland, la Regione svedese del Gottland, l’Ente del Turismo di Creta, la città di Cadice. E di strada, finora, la Via Querinissima, ne ha fatta, arrivando forse all’ambito traguardo: “Il 31 luglio è stato consegnato al Consiglio il dossier finale ed ora è stato nominato un esperto certificatore – ha spiegato la presidente Tiziana Agostini – Contiamo che l’iter si concluda a marzo e che si arrivi al riconoscimento atteso oramai da più di 10 anni”.

Sarebbe il coronamento di un impegno che ha visto coinvolti tantissimi appassionati. Persone che mettono al servizio della promozione del piatto simbolo della gastronomia vicentina e delle tradizioni del territorio tempo ed energie. Non a caso Antonio Chemello, che oltre ad essere una delle “anime” della Confraternita è anche presidente della Pro Sandrigo che organizza la Festa, ha voluto ringraziare i tanti volontari che rendono possibile l’appuntamento annuale, ma anche i ristoratori riconosciuti dalla “Venerabile”, protagonisti del Gran Galà tenutosi nei giorni scorsi, nonché le pro loco del territorio, che danno il loro contributo per la nuova riuscita degli eventi.

E intanto la Festa del Bacalà di Sandrigo continua fino al 29 settembre con tantissimi appuntamenti, oltre agli stand dove assaggiare il Bacalà alla Vicentina realizzato seguendo l’antica ricetta.

Tutte le informazioni sul sito easyvi.it, il portale Confcommercio degli eventi nel Vicentino.

ATTENZIONE: La notizia č riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere pił attuali.

NEWS IMPRESE