Un'immagine dell'incontro "Anticipare il futuro"
“Anticipare il futuro” per mantenere e accrescere la competitività e vincere la sfida dello sviluppo. Le imprese del terziario studiano i Deep trend® Blue Eggs che sono modelli di rappresentazione profondi della società, evolutivi e trasversali ai vari settori merceologici, in grado di influenzare in maniera più o meno consapevole le scelte delle persone: le credenze, gli atteggiamenti e, quindi, i consumi.
È il tema di cui si è discusso giovedì 23 ottobre, presenti una sessantina di imprenditori, al Kiubo-Villa Paola di Saonara (Padova) nella quarta edizione dei “Deep Trend® Blue Eggs 2026-2030”, l’iniziativa annuale promossa da Confcommercio Veneto in collaborazione con Blue Eggs e Smartland. Relatrice è stata ancora la prof.ssa Laura Rolle, docente di Semiotica della pubblicità all'Università di Torino, designer dei sistemi culturali e fondatrice di Blue Egss. L’analisi delle tendenze di mercato dei prossimi anni, consente di dare agli imprenditori strumenti utili a progettare o rinnovare la propria strategia di business. Ad aprire l’incontro è stato il saluto del presidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin.
I Deep Trend® sono tendenze profonde, lente ma strutturali, che non si esauriscono in una stagione o in un cambiamento tecnologico. Non sono ciò che va di moda, ma ciò che modifica il contesto in cui le mode si generano. Si manifestano nei comportamenti, nei linguaggi, nei valori e agiscono a livello culturale, sociale, economico e simbolico. Vanno letti prima che diventino mainstream, perché una volta affermati, non si torna indietro. È molto utile conoscerli per orientare decisioni strategiche, innovare con senso, costruire una visione coerente nel tempo.
La matrice dell’anno scorso era stata “Antipodes”: la tendenza che già si sta affermando di un mondo bipolare, di una realtà doppia, di una coesistenza di opposti e contrari, ma non necessariamente antitetica, in cui troviamo due realtà opposte che coesistono e che sono entrambe socialmente accettate. Per esempio: l’accelerazione globale verso buone pratiche di sostenibilità ambientale e, allo stesso tempo, un’adozione massiccia dell’intelligenza artificiale che richiede un consumo energetico ingente, spesso alimentato da fonti non rinnovabili, creando un’alta impronta di carbonio.
La matrice di quest’anno è, invece, “REALISTIC PATTERN”, cioè la necessità di modelli realistici e autentici sui quali si delineano i Deep Trend® 2026-2030, che sono i seguenti:
“Governare il cambiamento è indispensabile per farsi trovare preparati e vincere le sfide dello sviluppo – sottolinea il segretario generale di Confcommercio Veneto Eugenio Gattolin –. Conoscere e analizzare i trend di mercato è fondamentale per progettare strategie di business vincenti, studiare nuove opportunità di profitto, creare prodotti, servizi e contenuti innovativi, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere le imprese verso le sfide del domani: così diventa possibile anticipare il futuro”.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.