• Home 
  • Fisco 

MODELLO 730/2025: È TEMPO DI PENSARE ALLA DICHIARAZIONE

Vediamo quali sono le novità, le modalità, la documentazione e la scadenza per la presentazione dei redditi percepiti nel 2024

lunedì 14 aprile 2025
MODELLO 730/2025: NOVITÀ, SCADENZA E DOCUMENTAZIONE MODELLO 730/2025: NOVITÀ, SCADENZA E DOCUMENTAZIONE

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare il modello 730/2025 ordinario e precompilato, attraverso cui dichiarare i redditi percepiti. Il modello consente di calcolare eventuali crediti o debiti nei confronti dello Stato. Nel primo caso si ha diritto ad un rimborso Irpef, che dallo scorso anno può essere richiesto al proprio datore di lavoro o all’Agenzia delle Entrate. Nel secondo caso, invece, viene evidenziato l’importo dovuto a titolo di imposte.

La presentazione del modello 730/2025 è accompagnata da numerose novità, le principali riguardano: l’ampliamento delle categorie di contribuenti che possono utilizzarlo, la modifica degli scaglioni di reddito e delle aliquote Irpef, il bonus tredicesima, e le detrazioni relative a Superbonus e Bonus mobili.

730 precompilato e ordinario

Come detto, è il contribuente a scegliere quale tipologia di modello presentare. Il 730 precompilato è quello visualizzabile nella propria area personale all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate, che può essere inoltrato direttamente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il modello è solo in parte compilato; perciò, è preferibile rivolgersi al Caf per verificare la correttezza dei dati inseriti e, se necessario, integrarli prima dell’invio.

Il 730 ordinario, invece, viene predisposto dal Caf sulla base della documentazione utile fornita dal contribuente.

Per non rischiare di commettere errori ed essere passibili di controlli e sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, è consigliabile rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale abilitato. Come il 50&PiùCaf di Vicenza, operativo nella sede provinciale di Vicenza (via Faccio, 38) e in tutte le sedi mandamentali dell’Associazione (per prenotare un appuntamento chiama il n. 0444 964300 o clicca qui) che provvederà a certificare la correttezza dei dati inseriti, aggiungendo le detrazioni e deduzioni a cui si ha diritto.

Modello 730/2025: tutte le novità

Ecco, di seguito, le principali novità contenute nel modello 730:

  • aggiunta dei quadri M e T, attraverso cui è possibile dichiarare i redditi soggetti a tassazione separata, quelli su cui si applica l’imposta sostitutiva, e le plusvalenze a carattere finanziario. Ciò consente ad un maggior numero di persone di avvalersi del modello 730;
  • riduzione da 4 a 3 degli scaglioni di reddito e delle relative aliquote Irpef;
  • per il solo periodo d’imposta 2024 è stata innalzata da 1.880 euro a 1.955 euro la detrazione prevista per i contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente;
  • bonus tredicesima di 100 euro relativamente all’anno 2024, per i titolari di reddito da lavoro dipendente entro 28.000 euro, che soddisfano determinati requisiti;
  • applicazione della detrazione del 70% per Superbonus, su spese effettuate nel 2024;
  • detrazione Bonus Mobili da calcolare su un importo massimo di spesa pari a 5.000 euro nel 2024;
  • applicazione dell’imposta sostitutiva del 26% mediante cedolare secca sui redditi provenienti da contratti di locazione breve, ridotta al 21% per una sola unità immobiliare;
  • rimodulazione delle detrazioni per oneri per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro.

È importante ricordare che va consegnata al CAF copia di tutta la documentazione mentre gli originali, che devono essere solo visionati, andranno conservati dal contribuente fino al 31 dicembre 2030, termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate ha facoltà di richiederli.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE