martedì 30 maggio 2023
Quando iniziamo a fare marketing, spesso, partiamo dall’utilizzo degli “strumenti”, senza aver definito prima gli elementi essenziali per farli funzionare e senza sapere se sono davvero gli strumenti più giusti. Così facendo capita che i risultati sperati o promessi non arrivino o si vedano solo in parte. Per approcciarsi ad un marketing efficace conviene, quindi, capire bene quali azioni sono da compiere, e in quale sequenza.
Il nuovo numero de “Le Bussole” di Confcommercio, ospita un interessante articolo di Gianluca Celli che imposta una corretta metodologia di marketing in 4 passi, assolutamente da fare in rigorosa successione. Per capire il percorso da seguire, clicca su questo link.
“Le Bussole di Confcommercio” sono dei brevi focus curati dal Settore Politiche per lo Sviluppo della Confederazione e realizzati in collaborazione con l’Associazione di categoria di riferimento aderente al Sistema Confcommercio (FIPE per la Ristorazione, FIDA per il Dettaglio Alimentare, ecc.). Questi approfondimenti sono offerti come fonte d’ispirazione, come insieme di idee e suggerimenti per imprenditori già “del mestiere”, sia per i giovani che intendono entrare nel settore.
Per le aziende associate a Confcommercio Vicenza, i manuali originali de “Le Bussole” sono scaricabili per intero, gratuitamente, fino a un massimo di tre volumi. Per procedere con il download cliccare su questo link.
Scarica qui i “Focus” de “Le Bussole”.
Il focus #23 FASE 2 E OLTRE: QUALE SARÀ LA NUOVA NORMALITÀ PER I NEGOZI? potrete trovarlo a questo link.
Il focus #26 NUOVI MODELLI DI E-COMMERCE (AI TEMPI DEL CORONAVIRUS) potrete trovarlo a questo link.
Il focus MIGLIORA L'ESPERIENZA DEL CLIENTE IN 5 MINUTI potrete trovarlo a questo link.
Il focus SEMPLICI AZIONI PER AUMENTARE LE VENDITE potrete trovarlo a questo link.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.
-
#73 - L'ERRORE DA NON FARE NEL MARKETING - 2834kb
-
#72 - IL PIANO DI MARKETING NEL PROCESSO DI CATEGORY MANAGEMENT (8/8) - 2075kb
-
#71 - 14 MAGGIO: FESTA DELLA MAMMA - 4605kb
-
#70 - COME TRATTARE CON I CLIENTI STRANIERI 2) ANGLOSASSONI: USA, REGNO UNITO, AUSTRALIA - 4182kb
-
#69 - COME TRATTARE CON I CLIENTI STRANIERI 1) ASIATICI: CINA, GIAPPONE, COREA - 5056kb
-
#68 - LA VETRINA DI PASQUA: ISTRUZIONI PER SORPRENDERE I VOSTRI CLIENTI - 3554kb
-
#67 - L’ASSEGNAZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING ALLE CATEGORIE (7/8) - 2061kb
-
#66 - FESTA DEL PAPÀ: COME ALLESTIRE VETRINE E INTERNI E VENDERE DI PIÙ - 3027kb
-
#65 - COME SI COSTRUISCE LABRAND IDENTITY DEL RISTORANTE? (3/8) - 1519kb
-
#64 - COME FARE PROMOZIONI IN NEGOZIO - 2148kb
-
#63 - DALLA VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA ALLA SUA SCORECARD (6/8) - 996kb
-
#62 - SAN VALENTINO: L’ALLESTIMENTO È UNA QUESTIONE DI CUORE - 6029kb
-
#61 - I SALDI INVERNALI: ISTRUZIONI PER L'USO - 571kb
-
#60 - LA GESTIONE DELLE SUB-CATEGORIE IN UNA PROSPETTIVA ESPERIENZIALE: AMPIEZZA E PROFONDITÀ (5/8) - 3595kb
-
#59 - COME ALLESTIRE GLI INTERNI PER IL PROSSIMO NATALE - 951kb
-
#58 - COME ALLESTIRE LE VETRINE PER IL PROSSIMO NATALE - 4714kb
-
#57 - PRIMA DI ALLESTIRE UNA VETRINA - ISTRUZIONI PER L'USO - 1471kb
-
#56 - OGNI CATEGORIA IL SUO RUOLO (4/8) - 3425kb
-
#55 - CHE COS’È LA BRAND PERSONALITY (E COME SCOPRIRE LA TUA)? - 1455kb
-
#54 - GLI ACQUISTI D'IMPULSO - 5051kb
-
#53 - LA COSTRUZIONE DELL’ASSORTIMENTO IN OTTICA DI CATEGORY MANAGEMENT - 2036kb
-
#52 - RESTAURANT BRANDING, COME TRASFORMARE IN MARCA IL TUO RISTORANTE - 853kb
-
#51 - 10 ARCHETIPI DI CLIENTI E COME RIUSCIRE A VENDERGLI QUALCOSA (3/3) - 457kb
-
#50 - 10 ARCHETIPI DI CLIENTI E COME RIUSCIRE A VENDERGLI QUALCOSA (2/3) - 568kb
-
#49 - 10 ARCHETIPI DI CLIENTI E COME RIUSCIRE A VENDERGLI QUALCOSA (1/3) - 397kb
-
#48 - IL CATEGORY MANAGEMENT PER PIANIFICARE E GESTIRE LE ATTIVITÀ DI MARKETING NEL PUNTO VENDITA - 673kb
-
#47 - LA VETRINA: ‘NON C’È MAI UNA SECONDA OCCASIONE DI FARE UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE’ - 1790kb
-
#46 - IL CATEGORY MANAGEMENT: COME CREARE VALORE CON LA GESTIONE EFFICACE DELL’ASSORTIMENTO - 4390kb
-
#45 - COME COSTRUIRE IL BRAND DELLA TUA AZIENDA (2/2): L'ESECUZIONE - 2925kb
-
#44 - COME COSTRUIRE IL BRAND DELLA TUA AZIENDA (1/2): LA STRATEGIA - 3466kb
-
#43 - COME COME INNOVARE IL COMMERCIO (2/2): ESPERIENZA, SERVIZIO E COMPETENZA - 5100kb
-
#42 - COME INNOVARE IL COMMERCIO (1/2): NARRAZIONE, RESPONSABILITÀ E NOVITÀ - 2098kb
-
#41 - STORYTELLING PER LA VENDITA - 4493kb
-
#40 - INIZIO, PICCO E TERMINE. COME MASSIMIZZARE UN'ESPERIENZA - 1638kb
-
#39 - IL COVID COME OCCASIONE DI RIPOSIZIONAMENTO? - 967kb
-
#38 - IL CONSUMATORE È PRONTO A RIPARTIRE. E TU SEI PRONTO AD ACCOGLIERLO? - 1554kb
-
#37 - COME VENDERE PRODOTTI (E SERVIZI) PIÙ CARI - 318kb
-
#36 - RIDURRE IL DOLORE DEL PAGAMENTO PER VENDERE DI PIÙ - 860kb
-
#35 - COMUNICARE SUL DIGITALE: LE REGOLE DEL NEUROMARKETING - 2712kb
-
#34 - VENDERE DURANTE IL COVID I CONSIGLI DEL NEUROMARKETING (SECONDA PARTE) - 10854kb
-
#33 - VENDERE DURANTE IL COVID I CONSIGLI DEL NEUROMARKETING (PRIMA PARTE) - 1515kb
-
#32 - COME AFFRONTARE IL BLACK FRIDAY - 1784kb
-
#31 - COMMERCIO AL DETTAGLIO POST-COVID: ISTRUZIONI PER L'USO - 2312kb
-
#30 - NEUROMARKETING NEI NEGOZI - 3012kb
-
#29 - E-COMMERCE ALIMENTARE ACCELERA CON LA PANDEMIA, ED È UN’OPPORTUNITÀ! - 3120kb
-
#28 - I TREND DELLA DOMANDA: BENESSERE, TRASPARENZA E FILIERA - 2686kb
-
#27 - I TREND DELLA DOMANDA: IL MONOPRODOTTO - 2054kb
-
#25 - TORNARE IN PISTA CON UN BUON PIANO EDITORIALE PER I SOCIAL MEDIA - 1215kb
-
#24 - IL NEGOZIO NELLA FASE 2: MASCHERINE, GUANTI E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI - 854kb
-
#22 - E-COMMERCE E COVID-19: VENDERE ONLINE QUANDO IL NEGOZIO FA FATICA - 2846kb
-
#21 - NEGOZI E COVID: HOME DELIVERY PER SOPRAVVIVERE ALL’EMERGENZA - 1422kb
-
#20 - LA VETRINA COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE, ANCHE COL COVID-19 - 2663kb
-
#19 - IL PERSONALE DEL RISTORANTE COME VETTORE DEL FATTURATO - 2796kb
-
#18 - FORMATI DISTRIBUTIVI NELL'ALIMENTARE: TUTTI CONTRO TUTTI - 1997kb
-
#17 - LE FASI DELL’ESPERIENZA DI ACQUISTO: LA SHOPPING JOURNEY EXPERIENCE - 2531kb
-
#16 - ASSORTIMENTO IN NEGOZIO: GLI INDICATORI FONDAMENTALI PER IL POSIZIONAMENTO DEI PRODOTTI - 1960kb
-
#15 - TREND DELLA DOMANDA ALBERGHIERA: L'ALBERGO SOSTENIBILE - 5460kb
-
#14 - LOCATION! LOCATION! LOCATION! - 1732kb
-
#13 - RISTO-RETAIL: PIÙ CLIENTI E MARGINI DA "RISTORANTE" - 395kb
-
#12 - I DIVERSI TURISMI NEL SETTORE ALBERGHIERO - 2297kb
-
#11 - OSSESSIONE FOOD & BEVEREGE COST - 746kb
-
#10 - I MILLENNIAS LA NUOVA GENERAZIONE NEL VOSTRO NEGOZIO - 634kb
-
#9 - I TREND DELLA DOMANDA ALBERGHIERA I MILLENNIALS - 2979kb
-
#8 - IL MENU FRA COSTI E PREZZI - 1716kb
-
#7 - EMAIL MARKETING PER IL NEGOZIO: FARLO BENE! - 885kb
-
#6 - ALTO DI GAMMA: IL CIBO COME LUSSO ACCESSIBILE - 772kb
-
#5 - IL CONCEPT DEL RISTORANTE: SCEGLIERE COSA OFFRIRE E A CHI OFFRIRLO - 2194kb
-
#4 - GLI ACQUISTI SEGUONO A VOLTE PERCORSI MOLTO DIVERSI: SPESA VS SHOPPING - 443kb
-
#3 - NUOVI STILI DI VITA ED IMPATTI SUI CONSUMI ALIMENTARI - 641kb
-
#2 - UN NEGOZIANTE UN PO' PIÙ ANALITICO: COME SI FORMA L'INCASSO GIORNALIERO - 1193kb
-
#1 - UN CONSUMATORE CHE CAMBIA. QUALI IMPATTI PER IL COMMERCIO ALIMENTARE. - 1830kb