La scelta di seguire una formazione specifica per diventare un’assistente alla poltrona di studio odontoiatrico (ASO) qualificata equivale a intraprendere una carriera professionale certa che trova rapidamente riscontro nel mondo del lavoro. Lo conferma l’alta percentuale di ASO che si sono qualificati al Centro Esac Formazione di Creazzo (VI) e che sono stati assunti dagli studi odontoiatrici: il dato è ad oggi del 98%. La professione è, infatti, una tra le più richieste nel mercato del lavoro. In vista dell’inizio del nuovo corso ASO, Esac Formazione apre le porte del proprio centro di Creazzo per dare agli interessati tutte le informazioni sul percorso didattico e sulle prospettive di occupazione che si aprono una volta acquisita la qualifica professionale riconosciuta dalla Regione del Veneto e valida su tutto il territorio nazionale.
L’Open Day del Corso ASO si svolgerà mercoledì 17 settembre, con inizio alle ore 18.00. L’appuntamento darà modo di scoprire da vicino un percorso formativo che unisce teoria, esercitazioni pratiche e tirocinio in studi odontoiatrici qualificati, garantendo un inserimento diretto e concreto nel settore.
Il percorso formativo per ASO di ESAC Formazione è concreto e qualificato, pensato per chi desidera costruire il proprio futuro professionale nel settore odontoiatrico. Le lezioni del Modulo di base avranno inizio il 2 ottobre 2025, per poi proseguire dal 5 febbraio 2026 con quelle del modulo professionalizzante. La durata complessiva è di 700 ore: 300 ore di teoria, di cui 50 ore di esercitazioni pratiche e 400 ore di tirocinio presso studi odontoiatrici e strutture autorizzate.
La direzione scientifica del corso è affidata al Dott. Paolo Andriolo, medico odontoiatra, direttore sanitario del Centro Andriolo di Creazzo e specialista in protesi fissa e mobile, kinesiologia, gnatologia e chirurgia.
Il corso è strutturato in questo modo: dal 2 ottobre al 29 novembre 2025 si svolgerà il modulo base: 150 ore di teoria (20 di esercitazioni) + 100 ore di tirocinio; dal 5 febbraio al 6 aprile 2026 si svolgerà il modulo professionalizzante che comprende 150 ore di teoria (30 di esercitazioni) + 300 ore di tirocinio. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. La didattica affronta diverse aree disciplinari: tematiche di carattere socio culturale, legislativo e organizzativo; igienico-sanitario; tecnico-operativo e relazionale. Un programma ampio e articolato, poiché un l’ASO non è solo “l’assistente del dentista”, ma è un vero e proprio professionista della salute e dell’organizzazione dello studio, che lavora sia a contatto con i pazienti sia dietro le quinte per garantire sicurezza, efficienza e qualità del servizio.
Il programma dell’Open Day del 17 settembre:
ore 18.00 - Accoglienza dei partecipanti
ore 18.15 - Presentazione del corso a cura degli esperti del Centro Formazione Esac e del Dott. Paolo Andriolo, direttore scientifico del corso e docente
Ore 19.00 - Spazio alle domande e confronto con la segreteria didattica, disponibile per chiarimenti e informazioni personalizzate
Se vuoi partecipare iscriviti qui.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.