• Home 
  • Formazione 

CUOCHI E PASTICCERI, DALLA SCUOLA ALL’IMPRESA

La richiesta è alta nel settore, ma serve formazione. Il 18 settembre un Open Day sui corsi a qualifica dell’Università del Gusto-Confcommercio

lunedì 01 settembre 2025
CUOCHI E PASTICCERI, DALLA SCUOLA ALL’IMPRESA CUOCHI E PASTICCERI, DALLA SCUOLA ALL’IMPRESA

Il 41 per cento dei pubblici esercizi vicentini (ristoranti, pizzerie, pasticcerie e bar) prevedono di assumere personale entro la fine dell’anno: lo evidenzia l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Economico-Occupazionale di Confcommercio Vicenza su un campione di attività del settore. E se lo sguardo va ai mesi scorsi, ovvero al primo semestre 2025, emerge che il 31% ha aumentato il numero di dipendenti. Due dati che fanno capire come i pubblici esercizi siano costantemente alla ricerca di personale, tra l’altro sempre più difficile da trovare se si pensa che, sempre secondo la rilevazione dell’Osservatorio di Confcommercio, l’83% delle attività di pubblico esercizio che vogliono inserire nuovi collaboratori in azienda faticano a trovarli.

“Non è facile colmare questo gap tra domanda e offerta – afferma Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza -, anche perché a volte il problema non è solo la mancanza di personale, bensì il rischio di inserire persone poco produttive perché non adeguatamente formate”. Un tema sul quale l’Associazione sta lavorando da anni attraverso l‘Università del Gusto, la struttura formativa impegnata nel proporre, tra le altre opportunità di aggiornamento, percorsi professionalizzanti. Proprio nelle prossime settimane partiranno due Corsi a Qualifica, riconosciuti dalla Regione del Veneto, mirati a formare cuochi e pasticceri. Verranno presentati durante un Open Day in programma giovedì 18 settembre alle ore 17.00 al Centro Formazione Esac di Creazzo (info e iscrizioni su www.universitadelgustovicenza.it). Sarà l’occasione per incontrare i docenti, gli chef Alberto Basso, Renato Rizzardi, la chef di alta pasticceria Debora Vena e il maestro Andrea Guaglianone, oltre che per visitare i laboratori d’avanguardia ospitati nel centro formativo.

Frequentando il Corso Cuoco o quello Pasticcere, che prevedono 300 ore di lezione tra teoria e pratica, gli allievi potranno ottenere una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione del Veneto, spendibile anche in ambito europeo. Inoltre, i futuri professionisti entreranno fin da subito a contatto con il mondo del lavoro grazie allo stage placement dell’ente formativo in selezionate imprese del settore, dove gli allievi effettueranno il tirocinio di 300 ore.

La qualifica regionale vale, inoltre, anche come abilitazione alla somministrazione e vendita di cibi e bevande (ex REC), requisito essenziale per chi vuole aprire un’attività in proprio. Già all’Open Day sarà possibile iscriversi ai corsi, che poi inizieranno il 6 ottobre, per quanto riguarda il percorso professionalizzante per Pasticcere e il 15 ottobre per quello di Cuoco.

Info e iscrizioni ai corsi sul sito www.universitadelgustovicenza.it.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE