• Home 
  • Formazione 

IL PIATTO GOURMET È SOSTENIBILE

Nuova “puntata” dell’iniziativa di Fipe-Confcommercio Vicenza “Il cibo non si butta”: una lezione con lo chef Rizzardi per ottimizzare l’uso delle materie prime in cucina

martedì 13 maggio 2025
IL PIATTO GOURMET È SOSTENIBILE IL PIATTO GOURMET È SOSTENIBILE

Nuova puntata per “Il cibo non si butta”, l’iniziativa di Fipe-Confcommercio Vicenza (che si colloca nell’ambito del progetto nazionale Fipe dal titolo “Love Food No Waste”) mirata ad accompagnare ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie-gelaterie in un percorso virtuoso che eviti gli scarti delle materie prime alimentari nelle lavorazioni, sensibilizzando inoltre i consumatori sul valore del cibo servito ai tavoli dei locali.

Martedì 17 giugno (dalle 9.30 alle 15.30) si terrà infatti una giornata formativa con lo chef Renato Rizzardi, che ha l’obiettivo di dare una serie di indicazioni agli addetti delle cucine sull’utilizzo ottimale delle materie prime. Il titolo dell’incontro è “Ecosostenibilità nel 2025: ottimizzare per innovare” e sarà una lezione dedicata a uno degli aspetti chiave di una ristorazione ecologica: la riduzione degli scarti di lavorazione. Verranno infatti realizzati diversi piatti utilizzando materie prime considerate meno nobili, ma che in realtà possono offrire risultati di grande gusto, sperimentando anche la preparazione di alcune proposte gourmet in un’ottica di sostenibilità e riduzione dei costi. Spazio dunque al riutilizzo di diversi tipi di pane - dal salato al dolce; alle diverse tecniche per trasformare l’albume; alla trasformazione delle verdure in polveri, creme e spume; a metodologie per preparare fondi di cottura e ripieni per paste che ottimizzino le materie prime presenti in cucina.

L’iniziativa, rivolta agli oltre 2 mila soci di Fipe-Confcommercio Vicenza, è a costo zero per i partecipanti, perché finanziata dall’Associazione di categoria.

“Ognuno di noi ha la responsabilità di fare la propria parte per ridurre lo spreco alimentare – spiega Gianluca Baratto, presidente di Fipe-Confcommercio Vicenza -. Anche i ristoratori rivestono un ruolo importante per sviluppare e divulgare pratiche virtuose che permettano di ripensare l’utilizzo delle materie prime in modo ecosostenibile, rispettando gli ingredienti, la qualità dell’offerta e il costo del cibo. Questa giornata di formazione si inserisce in un percorso nazionale, al quale ha aderito la nostra associazione – continua il presidente Baratto -, che comprende anche la promozione di un approccio sostenibile al cibo rivolto ai clienti, con specifici messaggi inseriti nei menu e la distribuzione, ai locali, dei Rimpiattini: appositi contenitori per portare a casa cibo e vino che i commensali non finiscono di consumare al ristorante”.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE