• Home 
  • Formazione 

L'UNIVERSITÀ DEL GUSTO FA RETE CON LE ALTRE SCUOLE DI CUCINA

Dall’Assemblea nazionale del Gruppo Alta Formazione e dal progetto Com.a.n.d.a emerge l’importanza di “allearsi” per rispondere alle esigenze del settore food

mercoledì 22 ottobre 2025
La partecipazione vicentina all'incontro finale del progetto  Com.a.n.d.a. Da sx: Sara Patrizi, Angelo Ferro, Leonardo Bertolotti e Andrea Schievano La partecipazione vicentina all'incontro finale del progetto Com.a.n.d.a. Da sx: Sara Patrizi, Angelo Ferro, Leonardo Bertolotti e Andrea Schievano

Si è svolta nei giorni scorsi, presso Academia Barilla a parma, l’Assemblea annuale del Gruppo Scuole di Alta Formazione della Ristorazione di FIPE, l’associazione che riunisce le principali realtà formative italiane dedicate alla ristorazione e all’ospitalità. Del gruppo fa parte anche l’Università del Gusto, la scuola di cucina di Esac-Confcommercio Vicenza

Presieduto da Vittorio Dall’Aglio, anche Presidente di Ascom Parma, il Gruppo rappresenta il punto di riferimento nazionale per la qualificazione professionale nel mondo del food service e per la costruzione di percorsi condivisi tra scuole, imprese e istituzioni. Uno strumento strategico per sostenere le imprese del comparto, in un momento in cui innovazione e professionalità sono fattori chiave di competitività e di rilancio del settore.

“A un anno dalla nascita del Gruppo Scuole di Alta Formazione della Ristorazione, abbiamo costruito una rete concreta, capace di dialogare efficacemente con le istituzioni e con il mondo delle imprese, e di coordinare e valorizzare l’intera offerta formativa dedicata al nostro settore” ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente Nazionale di Fipe. “L’obiettivo è mettere a sistema tutte le esperienze esistenti, dando maggiore respiro e coerenza alle attività di istruzione e formazione nella ristorazione, così da rispondere in modo sempre più puntuale ai bisogni delle imprese e alle aspettative di una clientela sempre più consapevole ed esigente”.

E a proposito di formazione, sempre nei giorni scorsi a Roma si è svolto l’evento conclusivo del Piano formativo COMANDA  – Competenze Aggiornate nella Digitalizzazione dell’Accoglienza, presentato nell’ambito dell’Avviso 2/22 del Fondo For.Te. Il Piano, nato da un’idea della Federazione per promuovere la qualità del servizio di sala e migliorare la soddisfazione del cliente, ha unito gli enti formativi del sistema di 6 regioni, tra i quali, per il Veneto, proprio Esac-Università del Gusto, in un lavoro di squadra di coprogettazione e condivisione degli obiettivi partendo dalle competenze che saranno sempre più richieste in un mondo, come quello della ristorazione, in rapida trasformazione.

I risultati raggiunti sono notevoli: 1.652 ore di didattica erogate (6 progetti – 100 moduli formativi); 451 lavoratori formati a conclusione del Piano; 74 imprese coinvolte. Risultati che sono stati resi possibili grazie all’impegno e al lavoro di tutti i partner.

Vicenza, in questo senso ha giocato un ruolo di primo piano, con 275 ore di formazione erogate, 10 aziende coinvolte e un totale di 61 partecipanti. Il valore aggiunto della formazione per le imprese che hanno partecipato è stato testimoniato dalla presenza all’evento conclusivo di Roma, assieme alla responsabile Esac, Sara Patrizi, di una delle aziende partecipanti, che ha portato la propria esperienza. Si tratta del Rifugio Campogrosso di Recoaro Terme, che a Roma era presente con il titolare Angelo Ferro e i collaboratori Leonardo Bertolotti e Andrea Schievano. Proprio sul ruolo della formazione in questa azienda abbiamo realizzato un servizio per la nostra rubrica televisiva Confcommercio Vicenza News. Alla giornata è stato anche proiettato un video con altre testimonianze aziendali, tra le quali quella dei locali vicentini Mostacci e La Rosina.

La testimonianza aziendale del Rifugio Campogrosso nel servizio andato in onda nella nostra rubrica televisiva Confcommercio Vicenza News.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE