• Home 
  • Formazione 

UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA SULLA SICUREZZA INFORMATICA

Rivolto alle aziende venete, inizierà il 21 ottobre e sarà totalmente finanziato dall’Unione europea. Lezioni on line e una giornata in Esac Formazione

giovedì 25 settembre 2025
UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA SULLA SICUREZZA INFORMATICA UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA SULLA SICUREZZA INFORMATICA

Inizierà il prossimo 21 ottobre un percorso sulla sicurezza informatica rivolto alle PMI venete. Ad organizzarlo Edi Confcommercio, l’ecosistema digitale per l’innovazione della Confederazione nazionale, in collaborazione con Esac Formazione, la scuola d’impresa di Confcommercio Vicenza. Il corso “Cyber security”, che rientra nel progetto Neural – innovazione digitale in Veneto - intende rispondere all’esigenza crescente di integrare Governance, Risk Management e Compliance (GRC) nei processi aziendali, con una visione completa delle principali pratiche di sicurezza informatica. In un contesto in cui le minacce provenienti dal web sono in costante evoluzione, le aziende devono infatti adottare un approccio strutturato e strategico alla sicurezza. La cybersecurity non è più solo una questione tecnica, ma una responsabilità che coinvolge il management, la compliance, la gestione del rischio e la pianificazione della resilienza.

Tutto il percorso, totalmente finanziato con i fondi dell’Unione Europea NextGenerationEU, si compone di 7 moduli, con 8 ore in presenza e 12 on line. Docente sarà Vincenzo Lena, Technical PM e Cybersecurity Trainer di Tinexta Cyber, uno dei principali operatori attivi nei settori strategici del Digital Trust, Cybersecurity, Business Innovation, presente in Italia e in 12 Paesi tra Europa e America Latina.

Si inizia con una serie di appuntamenti di due ore, da remoto: martedì 21 ottobre, per introdurre i concetti di governance e di cybersecurity, passando anche in rassegna le minacce attuali; giovedì 23 ottobre per approfondire il ruolo del managemet sul tema, ovvero come costruire una cultura e un programma di cybersecurity e come misurare la resilienza. Ancora, martedì 28 ottobre é prevista una introduzione alla Risk Analysis e al Risk Management, temi che saranno poi trattati sotto il profilo pratico giovedì 30 ottobre. Quindi, martedì 4 novembre, si procederà a introdurre il concetto di Compliance aziendale, passando in rassegna le normative e leggi sulla cybersecurity, il tema della conformità normativa e le conseguenze per la non conformità, nonché la preparazione e gestione degli incidenti di sicurezza.

Ultimo appuntamento on line sarà giovedì 6 novembre e si parlerà di standard di sicurezza per la gestione del GRC, con un focus sulla pianificazione della continuità operativa e il ripristino delle attività, sulla normativa in materia di protezione di dati personali (GDPR) e sugli standard di sicurezza internazionali e i vari framework.

Sarà invece in presenza, al Centro Formazione Esac di Creazzo (VI), l’ultimo appuntamento previsto venerdì 14 novembre, con un’intera giornata dedicata ai fondamenti di sicurezza informatica.

Per iscriversi all’intero percorso, destinato ad un massimo di 20 aziende venete, basta collegarsi al sito di Esac Formazione o contattare la segreteria al tel. 0444 964300.

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE