Il lancio è stato salutato da più di qualche critica: non a tutti è piaciuto il nuovo Chat Gpt-5, soprattutto per il modo in cui interagisce con l’utente, giudicato da alcuni un po’ troppo “freddo” e in effetti Open Ai (la società proprietaria) ha dichiarato di averlo reso “meno espansivo e accondiscendente”. Ma le novità tecniche, che migliorano la qualità di questo strumento rispetto alle versioni precedenti, non mancano. Vediamole da vicino così come vengono presentate da Open Ai.
Partiamo dall’acceso a GPT‑5 che è disponibile per tutti gli utenti. Come per GPT‑4o, la differenza tra l'accesso gratuito e quello a pagamento è il volume di utilizzo. Gli abbonati Pro hanno accesso illimitato a GPT‑5 e accesso a GPT‑5 Pro, una versione con ragionamento esteso per risposte ancora più complete e accurate.
Un sistema unificato
L’idea di base che ha guidato il progetto di questa nuova versione è stata quella di creare un sistema unificato, con un modello intelligente ed efficiente che risponde alla maggior parte delle domande; un modello di ragionamento più profondo (GPT‑5 thinking) per i problemi più complessi e un router in tempo reale che decide rapidamente quale utilizzare in base al tipo di conversazione, alla difficoltà, agli strumenti necessari e all'intenzione esplicita dell'utente (ad esempio, se si dice “pensa bene a questo” nel prompt).
Meno “allucinazioni” e più affidabilità
Open Ai afferma poi di aver compiuto, con questa versione, progressi significativi nella riduzione delle allucinazioni (ovvero gli errori dell’intelligenza Artificiale), nel seguire meglio le istruzioni e nell’ottimizzazione delle prestazioni di GPT‑5 in tre degli usi più comuni: scrittura, programmazione e salute.
Per quanto riguarda proprio gli errori, la “casa madre” afferma che per GPT‑5 si è investito per migliorare l'affidabilità dei modelli quando si tratta di ragionare su domande complesse e aperte.
Uno strumento versatile
Avanzamenti sono stati annunciati anche sul fronte del supporto ai programmatori. Secondo Open AI, ora Chat Gpt-5 con un solo prompt, è in grado di creare siti web, app e giochi di grande impatto visivo e reattività, con attenzione alla sensibilità estetica, trasformando le idee in realtà in modo intuitivo e sapiente.
Altro miglioramento è stato annunciato per quanto riguarda l’espressione creativa e la scrittura, migliorando il ruolo di supporto nelle attività quotidiane come la stesura e la revisione di relazioni, e-mail, promemoria e altro ancora.
Interessante anche il miglioramento sui ragionamenti di tipo visivo, video, spaziale e scientifico. Grazie a prestazioni multimodali più potenti, infatti, GPT-5 ragiona in modo più accurato sulle immagini e altri input non testuali: dall'interpretazione di un grafico alla sintesi di una foto di una presentazione, fino alla risposta a domande su un diagramma.
Più qualità e personalizzazione
A confermare lo step qualitativo di Chat GPT-5 sono anche le valutazioni misurate con i benchmark accademici: questo strumento acquisisce un nuovo standard di eccellenza in matematica, programmazione, comprensione multimodale e salute. E questi progressi si riflettono nell'uso quotidiano.
Curiosa anche la possibilità di interagire con diverse personalità predefinite per tutti gli utenti di ChatGPT. Con queste personalità, inizialmente disponibili per la chat testuale e in seguito anche per la chat vocale, è possibile impostare il modo in cui ChatGPT interagisce, scegliendo tra uno stile conciso e professionale, attento e collaborativo o leggermente sarcastico, senza dover scrivere prompt personalizzati. Le quattro opzioni iniziali, Cynic, Robot, Listener e Nerd, sono facoltative, modificabili in qualsiasi momento nelle impostazioni e progettate per adattarsi allo stile di comunicazione dell’utente.
A questo punto… non resta che provarlo.
ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.