• Home 
  • | Notizie Flash 

SHRINKFLATION: MEGLIO PRESTARE PIÙ ATTENZIONE ALLE CONFEZIONI

lunedì 01 settembre 2025

L'economista americana Pippa Malmgren viene riconosciuta come la vera inventrice del termine "shrinkflation", una crasi tra "to shrink" (restringere) e inflation (inflazione).

Il fenomeno, conosciuto in Italia anche come sgrammatura o riporzionamento, è un metodo che le aziende produttrici di generi alimentari utilizzano per alzare i prezzi senza farsi notare dai consumatori. In pratica,  le aziende riducono la quantità di prodotto all’interno delle confezioni mantenendo però lo stesso prezzo. Tuttavia le confezioni dei prodotti mantengono lo stesso aspetto e dimensioni, rendendo difficile per il consumatore notare il cambiamento.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha adottato una serie di provvedimenti per difendere i consumatori, tra cui l'obbligo per le aziende di riportare in modo chiaro e inequivocabile la quantità di prodotto contenuta. Per cui è opportuno leggere attentamente ciò che è riportato sulla confezione del prodotto per valutare la convenienza all’acquisto rapportando il prezzo alla quantità.  

NEWS IMPRESE