Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza, sull’intesa tra Ue e Stati Uniti
È ora possibile presentare domanda del contributo erogato dalla Camera di Commercio di Vicenza. E l'Università del Gusto, la scuola per il settore food della Confcommercio provinciale, ha già pronti due corsi a qualifica
Lo ricordano, con due comunicati distinti, Regione Veneto e RFI
Crescono elettriche (+17%) e ibride plug-in (+101%), ma non basta per frenare la flessione del settore
L’analisi dell’Osservatorio Economico-Occupazionale di Confcommercio Vicenza. Il presidente Piccolo: “L’incertezza dello scenario economico sta mostrando i suoi effetti sui consumi”
Bocciata la norma che prevedeva un tetto massimo all'indennizzo per i datori di lavoro con meno di 15 dipendenti per sede. La posizione di Confcommercio
Il presidente Stoppani: “Troppe tipologie di contratti nel settore che tagliano tutele e danneggiano le imprese”. Scarica da questo articolo il manuale
Firmato dal sindaco Giacomo Possamai e dal presidente Nicola Piccolo il protocollo d’intesa tra Comune e Confcommercio Vicenza
Sei i riconoscimenti ricevuti nella 43^ edizione del Concorso nazionale Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia
Diffuso il Report OMI 2024. La presidente di Fimaa Confcommercio Vicenza Costa guarda al primo semestre 2025: “Andamento stabile ma preoccupano le tante incertezze sull’economia”
L’incontro in Confcommercio Vicenza dà il via ad un percorso comune. Prima tappa mappare e mettere in rete l’esistente e poi favorire nuovi insediamenti
A luglio il Pil dovrebbe aumentare dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1% sullo stesso mese del 2024, a giugno consumi giù dell'1% su base annua. L'inflazione resta sotto controllo
FIPE-Confcommercio Vicenza condivide la presa di posizione dell’associazione nazionale sul dumping contrattuale
Per il presidente di Confcommercio Vicenza: “L’auspicio è che ora i nuovi obblighi e le sanzioni più pesanti migliorino la situazione”
L’Osservatorio del Politecnico di Milano “immagina” diversi scenari nelle attività di ricerca, nell’innovazione e nella crescita del capitale umano
“La perdita di ricchezza e i forti rischi occupazionali andrebbero ad incidere direttamente anche sui consumi”