• Home 
  • Notiziario Sindacale 

STRESS LAVORO CORRELATO

La valutazione dello stress da lavoro è parte integrante della valutazione dei rischi e i suoi risultati devono essere inseriti all’interno del DVR

venerdì 24 ottobre 2025
STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO

La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro a partire dal d.lgs 81 del 2008 e, per l’elevato impatto sull’efficienza delle risorse umane, dovrebbe essere uno dei più importanti aspetti da analizzare all’interno di aziende di ogni dimensione e settore.

I datori di lavoro devono misurare lo stress dei propri dipendenti e adottare le adeguate misure per eliminarlo o almeno ridurlo, avvalendosi della collaborazione del RSPP aziendale e del Medico Competente, consultando preventivamente il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e coinvolgendo attivamente i lavoratori interessati.

La valutazione dello stress da lavoro è “parte integrante della valutazione dei rischi” ed i suoi risultati devono essere inseriti all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).


Perché aggiornare la valutazione SLC è fondamentale

Mantenere aggiornata la valutazione del rischio da Stress Lavoro Correlato è un passaggio essenziale per garantire la sicurezza, il benessere e la conformità normativa all’interno dell’azienda.

Non si tratta solo di un adempimento, ma di un gesto di attenzione verso le persone e la qualità del lavoro.

Tutela il benessere dei lavoratori: una valutazione aggiornata permette di individuare tempestivamente eventuali segnali di disagio e di attivare misure correttive efficaci.

Migliora il clima e la produttività: un ambiente di lavoro sereno favorisce collaborazione e performance, riducendo assenze e conflitti.

Contribuisce alla riduzione degli errori operativi (es. carico/scarico merci, gestione cassa, ecc.).

Scongiura il rischio degli infortuni minori dovuti a distrazione o stanchezza.

Evita non conformità e sanzioni: un documento aggiornato dimostra attenzione e responsabilità nei confronti delle normative vigenti.


Ogni quanto aggiornare la valutazione SLC

Ogni 2 anni, come buona prassi, anche in assenza di cambiamenti significativi.

Tempestivamente, in caso di modifiche organizzative, nuove tecnologie, variazioni di personale, modalità di lavoro o evidenze di disagio.


L’importanza del dato aggiornato

Un dato aggiornato rappresenta la fotografia reale del contesto aziendale, consente di monitorare l’efficacia delle misure adottate e costituisce una base solida per pianificare azioni di miglioramento. Supporta inoltre il Datore di Lavoro e l’RSPP nel mantenere il DVR coerente con la realtà aziendale.

Aggiornare la valutazione SLC significa investire nel benessere organizzativo, nella sicurezza e nella sostenibilità del lavoro. Un ambiente sereno è un ambiente più produttivo e più sicuro.

Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Sicurezza e Ambiente di Confcommercio Vicenza: tel 0444 964300.

 

Cosa fare ora?

Verifica la data della tua ultima valutazione SLC, se sono trascorsi più di due anni o ci sono state variazioni di rilievo in azienda, è il momento giusto per aggiornarla.

I nostri uffici sono a disposizione per fornire assistenza alla redazione, l’aggiornamento e il monitoraggio della valutazione dello Stress Lavoro Correlato.

Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento l’Ufficio Sicurezza e Ambiente di Confcommercio Vicenza rimane a disposizione (tel. 0444 964300).

ATTENZIONE: La notizia è riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere più attuali.

NEWS IMPRESE