Per presentare la dichiarazione relativa ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre di quest'anno
Dal 1° agosto scorso sono in vigore alcune rilevanti modifiche che interessano anche gli esercenti che vendono vino sfuso al consumatore finale
L’Università del Gusto lancia, a novembre, il corso tenuto dall’esperto Luciano Ferrari. Verranno approfondite le principali tecniche produttive
Prima valutazione dell’Ufficio Studi di Confcommercio nazionale sui riflessi economici delle misure su Iva e Irpef per le famiglie italiane
Il 9 ottobre si è tenuto un incontro organizzato dal locale mandamento, nel quale sono stati approfonditi i principali risvolti della normativa
Negli ultimi venti anni, secondo l'Ufficio Studi Confcommercio, la spesa delle famiglie destinata ai consumi obbligati è salita al 39,5%
Grazie al mercatino organizzato dalla delegazione Confcommercio i più piccoli hanno barattato giochi, collezioni e molto altro ancora
Lo ha confermato, all’unanimità, il Consiglio della categoria riunito il 4 ottobre nella sede regionale di Confcommercio
Tra le iniziative, sconti ai possessori del biglietto, negozi aperti, App e siti su attività commerciali, ristoranti e parcheggi
Oltre 50 aziende associate hanno partecipato all'incontro organizzato dal locale Mandamento sulle novità in materia di lavoro
Confcommercio Veneto apprezza l'attenzione per i centri storici ma non i piani strategici che possono nascondere altre colate di cemento
Terfidi Veneto segnala nuove opportunità con i fondi stanziati dalla Regione per imprenditoria femminile e allestimento imprese
Grazie all’iniziativa dell’Associazione provinciale Ottici-Confcommercio, 43 professionisti vicentini offrono, in questo mese, test gratuiti dell’efficienza visiva
Sabato 22 settembre si è tenuta la quinta edizione dell'evento organizzato dalla delegazione Confcommercio di Monticello Conte Otto
Il “Decreto Liberalizzazioni” introduce l’obbligo, della forma scritta e il rispetto di precisi termini nelle scadenze dei pagamenti
Per i prodotti di origine animale è stato introdotto un regime più restrittivo. E' quanto prevede il Regolamento n.931/2011