Vale per i luoghi di lavoro privati al chiuso. L’uso della mascherina “rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio”. Sarà ridiscusso entro il 31 ottobre
Donatella Prampolini vicepredidente di Confcommercio: "Ma occorre chiarezza su responsabilità datori di lavoro soprattutto in merito all’uso delle mascherine"
Informazioni e documenti utili per gestire la sicurezza dei lavoratori nelle aziende
Secondo Confcommercio, "I controlli sulla fruizione del reddito di cittadinanza non sono ancora adeguati . Servono iniziative robuste sul terreno delle politiche attive"
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei giorni scorsi è attiva l’una tantum prevista dal Governo, anche se si attende la circolare Inps per la piena operatività
Riparte Conflab con un incontro on line, a partecipazione libera, in programma giovedì 26 maggio
Dal 2 maggio le istanze per il contributo a fondo perduto del 65% sugli interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro
Aperta anche agli imprenditori la possibilità di ottenere una pensione integrativa versando la contribuzione per la previdenza complementare
Le parti sociali hanno incontrato in videoconferenza il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Per Confcommercio servono "ulteriori ipotesi di ‘cig emergenziale’" e "interventi mirati per le aziende escluse dal ‘Sostegni ter’"
Centinaia le attività del Vicentino che accettano i buoni spesa TreCuori, strumento di welfare che sostiene la comunità e l’economia locale
Con la recente riforma degli amortizzatori sociali, dal 1° gennaio 2022 è stato esteso l'obbligo della copertura delle integrazioni salariali
La novità entra in vigore dal 1° marzo. Ce ne parla, in questo video, Sara Faccin, del Patronato 50&Più Confcommercio di Vicenza
Audizione presso le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera sul decreto Mileproroghe. Postacchini: "Servono ancora degli strumenti emergenziali come il prolungamento della Cig scaduta il 31 dicembre"
Spetta a lavoratori dipendenti e autonomi fino al 31 marzo 2022 e si riferisce a figli conviventi minori di 14 anni affetti da Sars Cov-2
L'adempimento, introdotto per i committenti, rientra nel capitolo dedicato alle misure in materia di sicurezza sul lavoro
Lo chiedono congiuntamente le parti sociali del settore, che esprimono forte preoccupazione sulla scadenza delle tutele fissata al 31 dicembre 2021