Il presidente Rebecca e il sindaco Rucco hanno ufficializzato un accordo che prevede dieci progetti mirati a valorizzare il patrimonio turistico e commerciale della città
L'Ufficio Studi Confcommercio ha presentato un'analisi della spesa pubblica rapportata alla qualità e alla quantità dei servizi erogati ai cittadini
Asticella del deficit per il prossimo anno al 2,2% del Pil, ferma determinazione nella lotta all'evasione fiscale. La posizione di Confcommercio nazionale
Nel 2017 è stato il 12,28% dei contribuenti a corrispondere il 57,88% di tutta l'Irpef contro il 2,62% versato dal 45,19%
Per la Conferedazione sarebbero errate tanto scelte di incremento dell'Iva, con un impatto economico recessivo, quanto operazioni di scambio compensativo tra più imposte indirette e meno imposte dirette
Torniamo a parlare di ISA in questa intervista a Paolo Maran, responsabile degli Uffici Fiscali di Confcommercio Vicenza
In una nota la Confederazione ha sottolineato che questa sfida non può essere persa: ne farebbe le spese un'economia italiana già sul filo della recessione
L’agevolazione è stata prorogata per tutto il 2019. Domande dall’1 al 31 ottobre per via telematica
Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che solo un punteggio superiore a 6 non comporta, di per sé, l’attivazione di verifiche
Obiettivo della nuova legge: arginare il problema del gioco patologico. Le norme si applicano a partire dalla nuova programmazione
Per beneficiare della Tax credit edicole la domanda va presentata entro il 30 settembre 2019
La scadenza, in moratoria, riguarda i soggetti con volume d’affari superiore a 400mila euro, obbligati all’adempimento
Appello al Governo di Angaisa per chiedere la soppressione del cosiddetto "sconto in fattura" sugli interventi di riqualificazione
L’agevolazione per negozi e ristoranti sarà attiva dal 1° gennaio 2020 nei Comuni sotto i 20 mila abitanti. Domanda entro il 28 febbraio di ogni anno
Una sintesi dei principali provvedimenti di natura fiscale e i principali risultati conseguiti dall'azione politica della Confcommercio nazionale
Per Rete Imprese Italia, "la tassazione patrimoniale registra un carico fiscale di quasi il 150% più alto rispetto alla "vecchia" Ici, in vigore fino al 2011"