Fino all'8 novembre si possono presentare le domande relative all’anno 2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato due decreti attuativi del ddl sulla riforma fiscale. Il primo rivede lo Statuto dei diritti del contribuente, il secondo gli adempimenti e il calendario dei versamenti
Vediamo da vicino quali sono le norme della Legge di Bilancio, che passerà l’iter parlamentare, e degli altri provvedimenti approvati dal recente Consiglio dei Ministri
La “dote” di 24 miliardi servirà soprattutto per la riduzione delle tasse per i redditi medio-bassi e per l’anticipo della riforma Irpef
Le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono provvedere alla comunicazione telematica al Registro Imprese
Ancora pochi giorni per la presentazione delle domande relative all’anno 2022
Un "pasticcio" causato da dati sbagliati inviati all'Agenzia delle Entrate dagli operatori finanziari. In arrivo l'annullamento
Il 16 novembre (anziché il 31 dicembre) è la data ultima per avvalersi del beneficio predisponendo il relativo modello F24
Quali sono le violazioni sanabili con il ravvedimento operoso. L’Agenzia delle Entrate “avvisa” chi ha scostamenti tra pagamenti Pos e corrispettivi
La spesa per i commercianti arriva anche a 150 euro per ciascun registratore telematico. Il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo: “Operazione inutile e dannosa. Ora basta”
Il ministero dei Trasporti ha comunicato le modalità operativa per ottenere il “bonus” in favore delle imprese di trasporto merci e persone
Dall’11 maggio è possibile inviare la dichiarazione precompilata, ma rivolgersi ad un Centro Assistenza Fiscale è consigliabile. Le novità e la consulenza del Caf 50&Più
Un focus sul tema. Entro il 30 giugno 2023 è possibile presentare online la domanda di adesione alla nuova definizione agevolata
Le stime contenute nel Documento di Economia e Finanza 2023 indicano per quest'anno una crescita del Pil pari all’1%, con rapporto deficit/Pil al 4,5%. "Priorità a interventi in favore di famiglie e imprese", giù il cuneo fiscale. Sangalli: "servono percorsi su misura per migliorare le finanze pubbliche"
Le aziende che intendono avvalersi della sanatoria possono rivolgersi agli uffici fiscali dell’Associazione
Rivolgendosi con tempestività al Caaf 50&Più Confcommercio si potranno ricevere gli eventuali rimborsi già a luglio e agosto