Le interviste a Stefano Zocca (Commercio interno Confcommercio Vicenza) e Gian Angelo Bellati (Unioncamere del Veneto) su questo nuovo adempimento
Con i chiarimenti arrivati recentemente dall'Ispettorato nazionale del lavoro, anche la definizione dell'indirizzo a cui spedire i dati obbligatori
Procedure complesse in caso di mancata consegna, meglio verificare sempre il funzionamento della propria posta elettronica certificata
Un recente decreto introduce misure a garanzia di una maggiore tracciabilità del lavoro accessorio, rendendo più difficile il ricorso improprio a tale tipologia contrattuale
Il 5 ottobre in Confcommercio Vicenza, gli esperti illustreranno gli adempimenti in vigore da dicembre e soluzioni per essere fin da subito in regola
Il "collegato agricoltura" ha modificato la normativa, introducendo pesanti conseguenze per irregolarità, che interessano anche negozi e ristoranti
Nel periodico dell'Associazione proprietari immobiliari, si parla di cedolare secca, anagrafe condominiale e obbligo di installazione delle valvole termostatiche
La Regione ribadisce: "Nei comuni ad alta densità turistica i bed&breakfast sono attività di impresa"
Confcommercio nazionale interviene sul disegno di legge in discussione alla Camera: stop al sommerso, far valere il principio "stesso mercato stesse regole"
Obbligatoria per gli operatori che detengono vino e/o mosti di uve al 31 luglio e va effettuata all'Agea. C'è chi è esonerato
Dal 1. gennaio 2017 chi ancora è servito in regime di “maggior tutela”, potrà confrontare e scegliere varie offerte su un apposito sito web
Scia, autorizzazione sanitaria, comunicazioni al Fisco: gli adempimenti per chi vende on line, anche affiancando l'attività tradizionale
Le nuove disposizioni valgono per tutti i Comuni, fatte salve le procedure già in atto. Le famiglie tornano nelle librerie e cartolerie
Confcommercio Veneto: "Recepite le nostre istanze, scongiurati i rischi legati alla Bolkestein per il rinnovo delle concessioni"
Il presidente Zanon sulla norma approvata in Consiglio dei Ministri: "Finalmente un segnale forte. Originalità, valore aggiunto che anche i turisti cercano"
In extremis, la Società Consortile Fonografici ha concesso altri 30 giorni di tempo per il pagamento dei diritti di diffusione della musica d'ambiente