Nuova segnalazione per denunciare "clamorose violazioni delle regole che vietano di porre limiti agli sconti che gli hotel possono applicare su altri portali"
La Regione ribadisce: "Nei comuni ad alta densità turistica i bed&breakfast sono attività di impresa"
Alcuni portali di prenotazione emettono fatture senza Iva italiana, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito: l'imposta sul valore aggiunto è sempre dovuta
Al via la decima edizione della rassegna gastronomica dei Ristoratori Bassanesi Confcommercio dedicata al mondo dei funghi
Alla vigilia della grande Festa di Sandrigo, con la cena di gala ispirata alla Grande Guerra, avanza il progetto europeo della Via Querinissima
Dopo la raccolta di pareri tra gli albergatori, primo bilancio sull’andamento turistico e sulle difficoltà che frenano il comparto
Dall’8 all’11 settembre, oltre cento espositori di formaggi e altri prodotti dell’agricoltura di montagna. Attesi 50mila visitatori
Protocollo d'intesa con il Comune, l'Associazione avvia un'indagine con interviste ai visitatori. Il presidente Rebecca: "L'obiettivo è quello di conoscere prima di agire"
Prima di siglare i contratti verificare bene le condizioni, che possono prevedere costi troppo alti. Il problema dei buoni elettronici
Patané: "nonostante il clima di insicurezza ed incertezza, il turismo resta un driver di crescita essenziale dell'economia italiana"
Per l'estate 2016 la Fipe prevede che saranno 23,5 milioni i viaggi degli italiani, finalmente in crescita dopo sette anni in calo.
Basta un clic sul sito ristoratoridivicenza.it per trovare pubblici esercizi e negozi del settore alimentare che garantiscono il servizio nel mese di agosto
Il presidente Rebecca: "Crediamo molto sul contributo che il turismo può dare allo sviluppo di Vicenza". Il sindaco Variati: "Realizzeremo insieme progetti concreti"
La Confraternia del Bacala' alla Vicentina incontra il ministro della Pesca norvegese Per Sandber, che appoggerà il progetto promosso dal sodalizio berico
Approvati i primi tre bandi del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo 2014-2020, destinati a sostenere ricerca, sviluppo tecnologico e competitività
Secondo le stime di Federalberghi crescono del 16,5% i vacanzieri. Destinazione Italia per il 92%, con il mare e le città d'arte tra le mete preferite